Enogastronomia/

Le nuove frontiere del cibo tra prodotti agricoli che fanno bene e l’innovazione che incontra la tradizione in cucina

Ad Agrofutura si è parlato di buone pratiche in campagna e di come una sana alimentazione possa prevenire e curare le malattie

Mer 11 Giugno, 2025

From farm to table, dal campo alla tavola: è la sfida di oggi per chi è alla ricerca della buona cucina e del benessere. Sono i prodotti locali da agricoltura sostenibile che arrivano dalla fattoria dietro casa direttamente nel piatto. Filiera corta quindi come garanzia di qualità. Frutta, verdure, perfino erbe selvatiche che sono più potenti delle medicine e ci aiutano, mangiandole, a stare bene. Un tema affrontato ad Agrofutura, la rassegna dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alle nuove frontiere dell’agricoltura.

Da una parte la saggezza dei vecchi contadini che utilizzavano le erbe spontanee per curarsi. Dall’altra le moderne aziende agricole in Toscana, dove una coltivazione su tre è biologica, sempre più attente alla salute del consumatore attraverso pratiche virtuose. Basti pensare al progetto portato avanti dall’Ortobiattivo a Firenze.

L’attenzione ai prodotti che arrivano in tavola è direttamente collegata alla sfida di conciliare la cucina e le ricette della tradizione con nuove tecniche di cottura e contaminazioni gastronomiche. Innovare senza rinnegare piatti e ricette di una volta per una tradizione da conservare e rispettare, magari da riscoprire senza però stravolgere. Sempre con l’obiettivo di preparare cibi buoni, gustosi e salutari per l’organismo.