Ambiente/

Lucca fa il punto sulla riforma urbanistica e del paesaggio, dieci anni dopo

Il convegno di Lucca ha ribadito l’impegno della Toscana nella pianificazione territoriale e nella tutela del paesaggio, un patrimonio unico e identitario. I prossimi anni saranno decisivi per consolidare i risultati raggiunti e affrontare nuove sfide, continuando a promuovere una cultura del paesaggio al servizio dello sviluppo sostenibile

Gio 19 Dicembre, 2024

L’Auditorium Cappella Guinigi di Lucca ha ospitato il convegno organizzato dalla Regione Toscana per celebrare e fare il punto sui dieci anni dall’entrata in vigore della Legge Urbanistica regionale e dall’adozione del Piano Paesaggistico. L’evento ha rappresentato un’occasione per rispondere a interrogativi cruciali: quanto questa normativa è riuscita a contenere il consumo di suolo, quanto ha contribuito a radicare, tra cittadini e amministratori, una cultura del paesaggio come valore identitario e risorsa di sviluppo.

Il convegno ha visto la partecipazione di costituzionalisti, architetti, funzionari pubblici e dei quattro Soprintendenti del Ministero della Cultura della Toscana. Presenti anche delegati di Piemonte, Puglia e Friuli-Venezia Giulia, che hanno condiviso esperienze simili, confrontandosi su buone pratiche e sfide comuni. L’esperienza toscana è stata riconosciuta come un modello per coniugare tutela del paesaggio e sviluppo sostenibile. Tuttavia, non sono mancate criticità: la percezione del Piano come vincolo piuttosto che risorsa e la complessità dei processi normativi richiedono ulteriori interventi e un maggiore coordinamento tra Regione e Ministero.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.