Ambiente/

Mugello, partito il percorso partecipativo per la valorizzazione del Lago di Bilancino

Fino al 10 aprile è possibile inviare contributi per il progetto di paesaggio sui territori del Mugello che mira a qualificare e tutelare l'invaso di Bilancino tra i Comuni di Barberino e Scarperia e San Piero

Mer 6 Aprile, 2022

Valorizzare il Mugello, il lago di Bilancino e tutto il contesto storico-culturale e naturale in cui il territorio è immerso è questo l’obiettivo principale del progetto Territori del Mugello uno dei sette progetti di paesaggio su cui la Regione sta lavorando per la riqualificazione e la valorizzazione del paesaggio in Toscana. È una sfida importante rispetto ad una idea di paesaggio immutabile. Lo splendido paesaggio della Toscana è certamente frutto della natura ma anche dell’opera dell’uomo che nel tempo e, ancora oggi, lo ha ridefinito attribuendogli nuove funzioni per la comunità.

I progetti di paesaggio, come questo del Mugello, sono strumenti attuativi del piano di indirizzo territoriale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico toscano inteso come bene comune nel rispetto delle esigenze legate alla migliore qualità della vita delle generazioni presenti e future

Il progetto dedicato al Mugello è entrato nel vivo con tre iniziative tra Barberino di Mugello e Scarperia per presentare l’iniziativa della Regione alle amministrazioni, alle associazioni, agli stakeholder e naturalmente a tutti i cittadini che fino al 10 aprile potranno contribuire inviando le proprie osservazioni attraverso il form sul sito di Regione Toscana o direttamente alla Garante della Partecipazione con una email a garante@regione.toscana.it

Collettività che si è fatta sentire anche in presenza nei tre momenti di confronto a Barberino e Scarperia. Cittadini e rappresentanti delle associazioni hanno portato i loro contributi in merito a questo progetto finalizzato a valorizzare e coniugare gli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici del territorio del Mugello

Lo Studio di Fattibilità avviato della Regione Toscana ha come punto di partenza il lavoro fatto nel 2017 dall’Università di Firenze e il successivo Masterplan realizzato dal Comune di Barberino di Mugello, atti che hanno come filo conduttore l’invaso di Bilancino quale bene comune di tutta la comunità di Barberino del Mugello e della Toscana.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.