Ambiente/

Paesaggio, una strategia comune per valorizzare la Lunigiana

Sono 14 le amministrazioni comunali che stanno lavorando alla creazione di itinerari, proposte e percorsi con al centro la mobilità ciclabile e il turismo sostenibile in questa parte di Toscana

Gio 6 Aprile, 2023

È partito da Licciana Nardi il percorso partecipativo per il progetto di paesaggio Territori della Lunigiana. Questo progetto è finalizzato a sviluppare una strategia complessiva di salvaguardia, valorizzazione e promozione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, turistici, ambientali ed economici di questa parte di Toscana

Il progetto coinvolge i comuni di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri e Pontremoli per creare una strategia di valorizzazione comune che ha al centro la mobilità ciclabile e il turismo sostenibile.

I progetti di paesaggio, promossi e voluti da Regione Toscana, sono uno degli strumenti attuativi del Piano d’indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico nati proprio per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico toscano inteso come bene comune. Il progetto “Territori della Lunigiana” è uno dei sette progetti di paesaggio previsti dalla Regione. Cittadini, aziende, enti e associazioni possono dare il loro contributo partecipando a questi incontri, i prossimi saranno il 20 aprile a Pontremoli e il 27 aprile a Fivizzano oppure inviando commenti, proposte e osservazioni utilizzando la pagina web dedicata sul sito di Regione Toscana oppure inviando una email a garante@regione.toscana.it

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.