Innovazione/ Invest in Tuscany

Eli Lilly, cresce il campus toscano del leader farmaceutico mondiale

Nello stabilimento di Sesto Fiorentino si realizza il 50% del totale mondiale delle insuline Lilly e il 65% di autoiniettori di un farmaco innovativo per il diabete di tipo 2

Lun 25 Gennaio, 2021

La sede a Sesto Fiorentino di Eli Lilly è il fiore all’occhiello della multinazionale americana del farmaco, nata 140 anni fa a Indianapolis.  Negli ultimi 10 anni, oltre 600 milioni gli investimenti arrivati qui dalla casa madre e nel 2009 è stato inaugurato il nuovo stabilimento di produzione, frutto della riconversione e dell’ampliamento di quello storico costruito nel 1959. Lilly è uno dei più innovativi centri italiani per la produzione di farmaci da biotecnologia, nello specifico di insulina da DNA ricombinante. Oggi lo stabilimento realizza il 50% del totale mondiale delle insuline Lilly e il 65% di autoiniettori di un farmaco innovativo per il diabete di tipo 2, a beneficio di oltre 6 milioni di pazienti in circa 70 paesi, europei e extra-europei.

Altri 100 milioni di euro saranno investiti per un’ulteriore espansione nella vicina area occupata dal liceo scientifico Enriques Agnoletti e consentiranno un ampliamento produttivo e occupazionale dell’azienda. Un’operazione avvenuta con  il coordinamento della Regione Toscana. Sempre insieme all’amministrazione regionale e al programma Invest in Tuscany, Eli Lilly sta portando avanti l’ambizioso progetto denominato Toscana Pharma Valley, una piattaforma hightech che dovrà ridurre i costi di trasporto e migliorare la logistica per l’import e l’export di farmaci e di materie prime. Un obiettivo che vede coinvolti tutti i colossi del distretto farmaceutico toscano, come Gsk e Molteni, per fare rete e non perdere il vantaggio competitivo che già possiedono.

Non poteva mancare l’impegno di Eli Lilly nella lotta al Coronavirus: la casa farmaceutica sta infatti testando nuovi farmaci di cui uno ha già ricevuto l’approvazione dalla Fda per l’uso in emergenza come trattamento per i pazienti affetti da Covid19.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.