Innovazione/ Invest in Tuscany

Yanmar, da Firenze il futuro sostenibile per nautica e agricoltura

Un gruppo di giovani ingegneri lavora sulla robotica applicata alle macchine agricole e i sistemi di intelligenza artificiale per la gestione dell'energia

Mar 26 Gennaio, 2021

A Firenze, un team di giovani ingegneri progetta sotto l’insegna della multinazionale giapponese Yanmar i motori più innovativi per le barche, la robotica applicata alle macchine agricole e i sistemi di intelligenza artificiale per la gestione dell’energia e della bioenergia. Oggi nel mondo il gruppo conta più di 20mila dipendenti e ha un fatturato di 6,4 miliardi di euro raggiunto declinando tecnologie all’avanguardia e competenze specifiche nei seguenti settori strategici: costruzioni, agricoltura, marino, motori industriali e sistemi energetici.

Partendo dallo sviluppo di un piccolo motore Diesel per gli agricoltori, la Yanmar nel corso di più di un secolo ha progettato e realizzato linee di prodotti in costante evoluzione, come la progettazione di trattori senza driver e robot per la viticoltura pensati per rendere il lavoro agricolo più sicuro, meno faticoso e meno impattante.

La robotica, insieme con l’Intelligenza Artificiale, è uno dei temi centrali. E qui entra in gioco il centro di ricerca e sviluppo basato a Firenze e coadiuvato da un laboratorio per i prototipi a Pontedera. Il team si occupa di sviluppare algoritmi avanzati e sistemi per la gestione intelligente dell’energia, di impianti a bioenergie rinnovabili, di sistemi innovativi di controllo motore e di sistemi robotici integrati e autonomi.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.