Cultura/ Premio Pieve Saverio Tutino

Premio Pieve 2023: “La via della vita” di Maria Anna Rold

Intervista a Barbara Ritter figlia di Maria Anna Rold che parte nel 1944 per andare a lavorare a Vienna, nei territori del Reich, dove troverà ad aspettarla una vita durissima di sfruttamento da cui riuscirà a scappare

Lun 18 Settembre, 2023

Ci sono vite che sfuggono alle grandi semplificazioni della storia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione tedesca, nell’Italia del Nord si acuisce lo scontro tra nazifascisti e antifascisti, ma sono molte le persone che lottano semplicemente per sopravvivere.

Come Maria Anna Rold, che non ha ancora compiuto 18 anni e ha già conosciuto ogni forma di dolore: appena nata perde il padre, ucciso in circostanze misteriose mentre lavora alla costruzione della centrale idroelettrica di Cardano vicino Bolzano.

Poi la lontananza della madre, la miseria e l’abbandono degli studi scolastici per lavori di sussistenza, la guerra e i lutti. Per lei, i manifesti attaccati sui muri di Milano che promettono un impiego facile e ben retribuito nei territori del Reich, racchiudono una speranza.

E parte in direzione di Vienna, dove però ad attenderla ci sono giorni peggiori, fatti di stenti e di emarginazione, lavori massacranti e clandestinità. E soprattutto di bombe, che l’aviazione degli Alleati sgancia a tappeto sui campi di lavoro.

Video in questa playlist

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.