Enogastronomia/

Dalla Valdichiana alla tavola: qualità e segreti della chianina

Come riconoscere senza ombra di dubbio la carne certificata soprattutto al momento dell'acquisto e del consumo

Lun 18 Novembre, 2024

Trequanda, nel cuore della Valdichiana, è la zona tipica e storica dell’allevamento, della produzione e dell’utilizzo della chianina. Da oltre 2500 è la “casa” di una razza autoctona che proprio da quest’angolo di Toscana prende il nome.

Fino a circa 60 anni fa la chianina era utilizzata come forza lavoro, serviva per le attività nei campi e aveva un ruolo importante nell’economia agricola. Poi con la meccanizzazione e la fine della mezzadria ha rischiato di estinguersi. Si è salvata solo quando le sue qualità, sotto il profilo alimentare, sono diventate note.

Oggi la chianina è ritenuta una delle migliori carni al mondo. Questa razza e le razze marchigiana e romagnola tipiche della zona dell’Appennino Centrale possono fregiarsi della certificazione Vitellone bianco dell’Appennino Centrale Igp, un riconoscimento che è sinonimo di garanzia della qualità della carne. In Italia sono 18mila i vitelloni bianchi certificati e rappresentano l’1% dei capi macellati ogni anno.

Un prodotto di nicchia di altissima qualità, quindi, come emerso nel corso dell’ultimo Buy Food. A influire sono diversi fattori tra cui quello genetico. Gli animali sono infatti iscritti a un libro genealogico. Il disciplinare prevede inoltre sistemi di alimentazione e di allevamento tradizionali proprio per garantire la qualità finale del prodotto. La filiera è così certificata dalla stalla alla tavola.

Ma cosa possono fare i consumatori al momento dell’acquisto e del consumo per avere certezza di quello che andranno a mangiare? Oltre ai certificati che accompagnano le bistecche di chianina, si può anche richiedere di vedere il contrassegno impresso a fuoco: garanzia di autenticità e qualità.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.