Cultura/ Premio Pieve Saverio Tutino

Premio Pieve 2022: Federica Ormanni e la memoria della madre Enrica De Palma “Le cose che non ci sono più”

Un'accurata memoria che sfiora l'autobiografia, nella quale trova spaio l'affresco della famiglia, dei parenti e degli amici più stretti, dei luoghi simbolo che hanno segnato il corso degli avvenimenti

Lun 19 Settembre, 2022

Nata a Bari nel 1928, Enrica De Palma vive la Seconda guerra mondiale a Torino e poi a Firenze, dove frequenta il liceo con Oriana Fallaci, assiste alla Liberazione della città, si laurea con Gaetano Salvemini; a Napoli studia Storia moderna con Frédéric Chabod, frequenta Renzo De Felice e Piero Melograni, si sposa con un brillante avvocato.

Le pagine sugli anni romani consegnano un affresco della società dell’epoca attraverso il racconto dei pregiudizi nei confronti di una donna determinata e affermata nel suo lavoro, del processo irrefrenabile della globalizzazione, della brutalità politica degli anni 70.

Video in questa playlist

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.