CULTURA/
CULTURA /
Tutte le novità emerse dal restauro del Volto Santo: il 13 settembre è prevista la restituzione al culto
Il Volto Santo sarà restituito al culto e alla fruizione dei visitatori il 13 settembre, alla vigilia di Santa Croce. In tale occasione sarà riorganizzato il laboratorio di restauro per permettere la visione ravvicinata e inedita dell’opera
CULTURA /
"Anastasia" il musical dei record arriva al Mandela Forum di Firenze
Dall'8 all'11 maggio al Mandela Forum di Firenze la storia della piccola principessa che ha perso la memoria in un viaggio verso l'amore e la verità
CULTURA /
Forte Belvedere riapre per la festa di San Giovanni
La gestione affidata alla Fondazione Muse per l’organizzazione di eventi, performance live, mostre, conferenze, proiezioni e festival
CULTURA /
Il Premio Ceppo al poeta Garous Abdolmalekian, cantore dell’Iran di oggi
Tra gli autori dell’ultima generazione della Poesia nuova persiana, ottiene il riconoscimento internazionale “Piero Bigongiari”
CULTURA /
Al Teatro Verdi musica, ritmo e risate con la commedia “Il Cappello di Paglia di Firenze”
Dal 9 all’11 maggio a Firenze prenderà vita la commedia “Il capello di paglia di Firenze” in un vortice di musica, ritmo e comicità. Il regista Sandro Guerci sarà alla guida della Compagnia del Buono in uno spettacolo che profuma di tradizione, eleganza e toscanità
CULTURA /
A Firenze “Altrove è ovunque” in mostra le opere dell’artista tedesco Dieter Nuhr
Dal 1° maggio fino al 2 giugno 40 opere esposte nella Galleria delle carrozze a Palazzo Medici Riccardi a Firenze a ingresso gratuito, per una mostra che unisce bellezza e temi ambientali
CULTURA /
25 aprile, “Tenere acceso il fuoco della memoria”: intervista a Lorenzo Tempestini
Raccontare oggi la Resistenza non attraverso date e battaglie, ma andando a scovare microstorie, i racconti personali, quotidiani, intimi di chi ha vissuto la “storia” in prima persona, tutto questo nel podcast “Ribelli”
CULTURA /
Uffizi, restaurato e riaperto lo “Stanzino delle matematiche”
Adiacente alla Tribuna del Buontalenti, lo spazio voluto dal granduca Ferdinando I de’ Medici era diventato un affaccio: dopo gli interventi di recupero sono stati valorizzati gli affreschi e le opere a tema scientifico
CULTURA /
Pasqua in Toscana tra antichi riti popolari e storiche tradizioni religiose
Dallo scoppio del carro a Firenze, Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
CULTURA /
I capolavori del Rinascimento tornano visibili: al Bargello riapre al pubblico il Salone di Donatello
Il Salone che conserva ben nove capolavori di Donatello è più fruibile e accessibile grazie al nuovo allestimento del museo fiorentino
CULTURA /
Beni culturali e musei: dalla Regione Toscana un bando per formare giovani laureati under 30
Una nuova opportunità per giovani laureati under 30 nel mondo dei beni culturali e delle istituzioni museali grazie al bando della Regione Toscana
CULTURA /
Pasqua e Pasquetta nel segno dell’arte: tutti i musei aperti in Toscana
Dagli Uffizi e le ville medicee di Petraia e Castello a Firenze al Museo Archeologico di Chiusi sono tanti i luoghi della cultura visitabili domenica 20 e lunedì 21 aprile
Focus Cultura/Main Topics
CULTURA /
Il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano festeggia 50 anni con 22 première di cui 17 prime mondiali
Dall’11 al 27 luglio nel borgo toscano artisti e intellettuali da tutto il mondo per una manifestazione innovativa che unisce musica alta e musica popolare
CULTURA /
Musica, parole e rabbia: Maggio e Teatro della Toscana aprono le porte a un nuovo format
Prende il via una collaborazione inedita tra le due istituzioni culturali di Firenze che unirà prosa, musica e scrittura popolare, il risultato sarà visibile l’8 e il 16 luglio nella cavea del teatro del Maggio con due serate dedicate al tema della rabbia
CULTURA /
A Pasqua a Firenze torna l’antica tradizione dello Scoppio del carro
Domenica 20 aprile il ‘Brindellone’ arriverà in Piazza Duomo trascinato da quattro buoi: lo scoppio avverrà alle 11. La rievocazione ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e il loro ritorno in città nel 1101.
CULTURA /
“La bellezza dell’essenziale” i protagonisti dell’Arte Povera in mostra alla galleria Tornabuoni
Fino al 27 giugno la galleria fiorentina ospita la mostra “Arte Povera. La bellezza dell’essenziale”, un omaggio al movimento teorizzato dal critico d’arte Germano Celant
CULTURA /
Firenze rende omaggio a Enrico Berlinguer: in una mostra la vita pubblica e privata del politico italiano
Dal 3 settembre al 5 ottobre al Mandela Forum una mostra racconterà la figura del leader del Partito comunista in Toscana e nel capoluogo. Un ricco programma di eventi, cinema e dibattiti accompagnerà le settimane dell’esposizione
CULTURA /
“Razza Umana” a Palazzo Blu: il viaggio nei volti del mondo di Oliviero Toscani
Fino al 29 giugno a Pisa la prima mostra dedicata a uno dei progetti più celebri di Oliviero Toscani, che apre in Italia, a pochi mesi dalla sua scomparsa
CULTURA /
Le donne vedono il futuro: “Time for Women!” a Palazzo Strozzi le vincitrici del Max Mara Art Prize
Fino al 31 agosto a Firenze in mostra alcune delle artiste più interessanti del panorama internazionale. Pittura, video, scultura, installazione si alterneranno in un percorso di riflessione su temi come l’identità, la memoria, il corpo, la società e la politica
CULTURA /
Premio Strega, due scrittori toscani in dozzina: Valerio Aiolli e Giorgio Van Straten
I due autori con “Portofino blues” e “La ribella. Vita straordinaria di Nada Parri” sono tra i dodici finalisti del più importante premio letterario italiano
CULTURA /
Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari in mostra al museo CARMI di Carrara
Dal 18 aprile al 26 ottobre un’esposizione pensata come un dialogo tra le sculture del genio toscano e i fotografi dell’Ottocento attraverso le collezioni degli editori Alinari, Brogi, Anderson
CULTURA /
“Festival di Cinema e Donne”: 72 professioniste del cinema si sono incontrate ne “L’Assemblea”
L’incontro, a porte chiuse, si è tenuto domenica 13 aprile a La Compagnia. L’obiettivo del progetto è la condivisione delle criticità delle donne nel mondo del cinema, per progettare nuove buone pratiche per il futuro.