CULTURA/

CULTURA / Costanza Baldini

Giorgio Panariello torna in Toscana per 16 date con lo spettacolo "E se domani..."

Tra ottobre e dicembre un nuovo show dell’inimitabile Giorgio Panariello che ancora una volta darà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi più attuali attraverso la sua inconfondibile ironia

CULTURA / Costanza Baldini

"Sconsideratezza" la nuova mostra di Dryphoto racconta cinquant’anni di visioni indipendenti

Una mostra collettiva a Prato racconta la storia di Dryphoto tra arte, impegno e libertà di sguardo, dall’archivio digitale alle nuove generazioni in un percorso che unisce memoria e futuro

CULTURA /

Il Dio Fluviale restaurato torna a Firenze: in mostra il capolavoro scultoreo di Michelangelo

Torna visibile dopo il restauro dell’Opificio delle Pietre Dure uno dei capolavori di Michelangelo, per l’occasione inserito un una nuova sala dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze

CULTURA /

Castello di Sammezzano, partito il cantiere per la messa in sicurezza

Dopo trent’anni di abbandono le prime fasi per la rinascita del complesso: un futuro come spazio culturale destinato anche all’ospitalità

CULTURA /

Il debutto della Torre Guinigi al Lucca Comics, ospiterà per la prima volta alcune mostre

La limonaia si trasformerà nello studio dell’artista Rébecca Dautremer, esposizioni e spazio welcome per i visitatori

CULTURA /

Pistoia rende omaggio al produttore Manolo Bolognini, tra i protagonisti del cinema italiano

A cento anni dalla nascita il Centro “Mauro Bolognini” propone un ciclo di cinque film prodotti da Bolognini, da Torema di Pasolini a Sogni d’oro di Moretti

CULTURA /

Cinema e Donne: storie di libertà, memoria e futuro al centro della 46ª edizione

Dal 22 al 26 ottobre al Cinema La Compagnia torna la rassegna che celebra lo sguardo femminile sul mondo: ospiti internazionali, film da tutto il mondo e due mostre dedicate a Gaza e alle donne del cinema italiano

CULTURA /

“Gli Etruschi alla Normale”: mostra di reperti e manufatti nella Torre del Conte Ugolino

Esposti per la prima volta al pubblico gli oggetti provenienti dalla sede di Cortona e dagli scavi che la Scuola ha effettuato nel tempo a Pisa

CULTURA /

Lucca Junior compie 20 anni: una festa lunga cinque giorni tra fantasia, libri e grandi ritorni

Dal 29 ottobre al 2 novembre il Family Palace si trasforma nel regno dell’immaginazione. Da Geronimo Stilton ai Peanuts, da Pera Toons alle Winx, fino ai laboratori del Dipartimento della Protezione Civile

CULTURA /

“Battito e bit: il futuro in due chiavi?” ricercatrici, artiste e musiciste a confronto sull’AI

Un esperimento interdisciplinare che porta sul palco ricercatrici, artiste e musiciste per raccontare l’intelligenza artificiale da due prospettive: quella del pensiero razionale e quella del sentimento umano

CULTURA /

Alessandro Cattelan al Teatro Cartiere Carrara di Firenze con “Benvenuto nell’AI!”

Uno spettacolo di oltre 90 minuti, fatto di risate, riflessioni, confessioni e aneddoti autobiografici condivisi con il pubblico, reso complice nel tentativo di spiegare all’intelligenza artificiale come diventare umana

CULTURA /

Il Teatro di Fiesole apre le porte a una stagione 2025/26 tra musica, parole e grandi emozioni

Da Enrico Ruggeri a Paolo Nori, da Gaia Nanni ad Alessandro Riccio, passando per Maria Cassi, Fabio Genovesi e Paolo Nani: un cartellone multidisciplinare per la nuova stagione del Teatro di Fiesole

Focus Cultura/Main Topics

CULTURA /

Architettura, a Pisa torna la Biennale: l’edizione 2025 mette al centro la natura

La sesta edizione tra mostre eventi e incontri è dedicata ad Álvaro Siza, Guido Canali, Paolo Riani e Rpbw-Renzo Piano building workshosp

CULTURA /

“Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni” in mostra a Palazzo Blu

Esposte oltre duecento fotografie per raccontare un secolo di vita accademica e sociale nella città della Torre pendente

CULTURA /

La Cina sul grande schermo: torna a Firenze il FánHuā Chinese Film Festival

Dal 15 al 19 ottobre al cinema La Compagnia, la quinta edizione del festival porta dodici film tra anteprime, classici e nuove voci del cinema cinese. Ospite il regista Jianjie Lin, apertura con The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun e chiusura con il capolavoro Blush di Li Shaohong

CULTURA /

Scripta 2025. “Fuochi”: l’arte come scintilla di memoria, comunità e futuro

Dal 15 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026 tanti eventi in più luoghi della città, dalla Brac alle Case del Popolo, fino al circolo ExFila, per riscoprire il rapporto tra arte e comunità

CULTURA /

Empoli riscopre il suo Novecento: una grande mostra all’Antico Ospedale San Giuseppe

L’esposizione racconta come, in una provincia apparentemente lontana dai centri culturali, nacque una delle esperienze più originali del Novecento toscano

Gallery/CULTURA

Venere di Botticelli

La primavera di Botticelli

Madonna della Seggiola, Raffaello

Museo Galileo

Il David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia di Firenze

La Galleria dei prigioni all'Accademia

Museo Nazionale del Bargello

Museo del Bargello

Museo Stibbert

Palazzo Pitti

Appartamenti Reali - Palazzo Pitti Firenze

Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni ritratta dal Bronzino

Anfiteatro Boboli

Le Cappelle Medicee

Museo di San Marco, Sala del Beato Angelico

Museo di San Marco

Beato Angelico, Giudizio universale (det.), 1425-1428 circa, Firenze, Museo di San Marco

Palazzo Strozzi

Centro Luigi Pecci per l'Arte Contemporanea, Prato

Palazzo Blu a Pisa

Santa Maria della Scala

La Sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala Siena

Il Grande Ferro di Alberto Burri alla Fattoria di Celle

Giardino dei tarocchi di Niki de Saint Phalle

Mauro Staccioli, Volterra

Corridoio Vasariano

Corridoio Vasariano

Hypermaremma

Museo del tessuto

Museo del tessuto

Museo Marino Marini

Il Grande Sonno di Igor Mitoraj a Lajatico

CULTURA /

LuBeC 2025, premio al maestro Pier Luigi Pizzi “ponte fra generazioni”

La seconda giornata di Lucca Beni Culturali vede al centro i temi legati a welfare culturale, sostenibilità, accessibilità e intelligenza artificiale

CULTURA /

Archivi e dimore storiche, aperture straordinarie in Toscana: ecco i luoghi inediti aperti al pubblico

Sabato 11 ottobre l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche italiane apre gratuitamente spazi privati delle grandi famiglie italiane e di istituzioni museali, religiose e laiche

CULTURA /

Il parco mediceo di Pratolino diventa Polo multidisciplinare di arte e musica

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione tra Città Metropolitana di Firenze, Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole

CULTURA /

Firenze Books 2025: le librerie indipendenti si incontrano all’Ippodromo del Visarno

Dal 10 al 12 ottobre tre giorni di presentazioni, incontri con autori, dibattiti e laboratori che trasformeranno la città in un grande salotto letterario dove lettori, scrittori ed editori potranno condividere storie, idee e passioni

CULTURA /

Gianni Amelio, Roberto Andò, Maurizio Nichetti: tre maestri del cinema italiano al 43° ValdarnoCinema Film Festival

Dal 7 all’11 ottobre al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno ventisei titoli in concorso tra lungometraggi, documentari, corti e animazioni

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.