Cultura / Redazione
Alla maniera d’oggi Base a Firenze: le foto
Otto artisti contemporanei nel Polo Museale Fiorentino
Cultura / Redazione
Otto artisti contemporanei nel Polo Museale Fiorentino
Cultura / Redazione
L’11 novembre il film di Kossakovsky a ingresso libero
Cultura / Redazione
Da venerdì 25 novembre 2011 fino all’8 gennaio 2012, una selezione di venti immagini
Cultura / Redazione
I nuovi video del Jupiterium, del Giovilabio e del movimento del pendolo
Cultura / Redazione
Grande successo per l’anteprima del film "Donne senza uomini"
Cultura / Redazione
Monicelli, la Vespa, la robotica. Eccellenze in vetrina
Cultura / Redazione
Al Gran Teatro Giacomo Puccini Torre del Lago un concerto per l’Italia
Cultura / Redazione
Dal 23 aprile al 5 maggio si apre in Maremma il festival che si propone anche come laboratorio artistico
Cultura / Redazione
Il 28 maggio a Colle Val d’Elsa si presenta "Al grido di vivia l’Italia!"
Cultura / Redazione
Sabato 25 settembre l’incontro con lo scrittore americano
Cultura / Redazione
Dal 10 al 17 novembre documentari da tutto il mondo a Firenze
Cultura / Redazione
Il volume curato dal dottor Domenico Amoroso e dalla psicologa Barbara Buralli raccoglie storie e testimonianze di pazienti e volontari
Cultura / Redazione
Sabato 8 maggio no-stop di musica, sport, cultura e buona tavola dedicata alla Ue
Cultura / Redazione
L’artista che ritrae donne in una performance che durerà sei giorni
Cultura / Redazione
Una mostra documentaria all’Archivio di Stato dal prossimo 11 Dicembre 2010
Cultura / Redazione toscanamusiche.it
Mercoledì 17 novembre, Viper Theatre, Firenze. La indie-punk-band inglese presenta il nuovo album, pubblicato dall’etichetta fiorentina Black Candy Records, distribuzione Audioglobe.
Cultura / Redazione
L’esposizione di stampe originali sulla Seconda Guerra d’Indipendenza per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Cultura / Redazione
Il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento aiuta i ragazzi a capire il valore dell’Unità d’Italia
Cultura / Redazione
L’abitazione – in borgo Santa Croce, vicino alla basilica omonima, di proprietà di privati – fu donata nel 1561 a Vasari dal granduca Cosimo I dé Medici in segno di riconoscenza per i suoi servigi