Innovazione/

Pubblica amministrazione innovativa: menzione speciale per Invest in Tuscany al premio Sda Bocconi

Riconoscimento al progetto della Regione Toscana per “l’impatto positivo sulle imprese”. Premiate anche altre realtà toscane: gli Uffizi, l’Azienda universitaria pisana, il Meyer, la Provincia di Lucca e la Camera di Commercio di Firenze

invest in Tuscany premiata da Sda Bocconi

Una menzione speciale per Invest in Tuscany al premio Sda Bocconi, l’evento che seleziona i migliori progetti digitali e innovativi delle pubbliche amministrazioni italiane. Il progetto della Regione Toscana, nato per favorire e promuovere opportunità economiche tra imprenditori locali e stranieri attraverso un coordinamento tra pubblico e privato, ha ricevuto un riconoscimento speciale nella categoria “Lavoro e sviluppo economico e imprenditoriale”.

La motivazione: “Tra gli elementi distintivi del progetto rientrano: la presenza di una manodopera qualificata, con competenze scientifiche/tecnologiche di alto livello grazie al sistema universitario ben posizionato nei ranking internazionali, un’elevata qualità della vita e la presenza di Governo regionale proattivo nel settore. Inoltre, la flessibilità e l’operatività dell’approccio scelto, la partnership con gli appartenenti alla rete e l’attenzione ai “tempi” di ascolto e risposta, hanno impattato positivamente nel rapporto con il territorio e con le imprese impegnate in dinamiche concorrenziali”.

Cosa è il premio Sda Bocconi

Un evento nato per premiare i progetti delle pubbliche amministrazioni che si sono distinti nell’ultimo anno. Il titolo è, non a caso, “Valore Pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona”, nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e il Gruppo editoriale GEDI, con il patrocinio del Ministero per la Pubblica Amministrazione, dell’Anci-Associazione nazionale Comuni italiani e dell’Upi – Unione Province italiane. L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “SDABocconi4Gov – Una PA per costruire il futuro”, nato per supportare i profondi processi di cambiamento del settore pubblico richiesti dal Pnrr e ha l’obiettivo di selezionare e premiare concrete esperienze ad alto impatto e innovazione messe in atto dalle pubbliche amministrazioni.

L’evento finale si è tenuto lo scorso 20 giugno, nel campus dell’Università Bocconi di Milano. A premiare, il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta

A questa edizione hanno partecipato oltre [mark]130 enti e imprese pubbliche con ben 179 progetti suddivisi in dieci ambiti tematici: Sostenibilità, Semplificazione, Lavoro, Innovazione e creatività, Digitalizzazione, Innovazione digitali, Diversità, Nuove fragilità, Cultura e turismo, Sport. La selezione ha seguito sostanzialmente tre criteri di valutazione: il grado di innovazione rispetto alle pratiche già in uso, i risultati misurabili e significativi ottenuti e la riproducibilità e scalabilità in altri contesti.
35 sono stati i progetti premiati durante l’evento conclusivo e 38 quelli che sono stati segnalati con una menzione speciale.

I progetti toscani premiati

Oltre a Invest in Tuscany, sono diversi i riconoscimenti andati alle realtà toscane.

All’Azienda ospedaliera universitaria pisana è andato il “premio semplificazione” per i progetto di Self-accettazione, che permette all’utente di gestire da remoto e in autonomia le pratiche amministrative di accesso e di accomodamento nelle sale di attesa con il supporto dei sistemi digitali. È stato scelto perché, come si legge, “ha portato alla riduzione degli sprechi nel percorso ambulatoriale del paziente, valorizzando la qualità del servizio e riducendo i costi derivanti da precedenti inefficienze. Il pieno valore del progetto sarà ulteriormente apprezzabile nel momento in cui la progettualità verrà estesa a tutti i Dipartimenti trasformando l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana in best practice”.

All’ospedale pediatrico Meyer di Firenze è andato il riconoscimento per l’innovazione e la creatività grazie al nuovo Family Center. Inaugurato a dicembre del 2021, è costato due milioni di euro, di cui un milione e 650mila fondi statali messi a  disposizione dalla Regione. Il nuovo modello mette al centro la famiglia e le sue esigenze e l’accoglienza avviene adesso in un nuovo edificio, ecosostenibile ed integrato con l’ambiente circostante, al centro del grande parco dell’ospedale: cinquecento metri quadri di caldo e luminoso salotto con giochi per intrattenere i bambini.

Premio “diversità e inclusione” per il progetto “Uffizi per tutti” del museo fiorentino, nato per agevolare la visita della Galleria a persone con disabilità. Nello specifico: Uffizi Activity Bag agevola le persone con disabilità cognitive e autistiche, le schede educative alternative sono comprensibili indipendentemente dalla lingua parlata, i video LIS e IS agevolano le persone sorde, mentre il libro tattile “Sandro Botticelli. Primavera” agevola le persone cieche e ipovedenti nella comprensione di uno dei massimi capolavori degli Uffizi.

Alla Camera di Commercio Firenze è andato il riconoscimento “sostenibilità”, con il progetto “Formazione ambiente e sostenibilità” per aiutare soprattutto le piccole e medie imprese a soddisfare i requisiti ambientali previsti dalla normativa per affrontare sfide future e sostenere la transizione verso un’economia circolare. Significativi i risultati: i 50 eventi organizzati hanno coinvolto 6.095 imprese ed enti, con un indice di gra- dimento molto positivo.

Menzione speciale anche alla Provincia di Lucca, con il piano integrato di attività e organizzazione. La motivazione: “Gli elementi di innovazione sono stati: l’anticipazione nel DUP degli elementi caratteristici del piano integrato, la rilevazione del valore pubblico perseguito e misurabile, la misurazione mediante “punti di controllo” intermedi e l’introduzione di un unico obiettivo di performance per ridare nuovo slancio al governo dei territori condividendone la programmazione delle politiche di medio e lungo termine”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.