Viaggi /L'evento

La Notte Bianca di Lucca: grande festa nel centro storico

Sabato 27 agosto in programma musei aperti, tour alla scoperta della città, musica e spettacoli nelle piazze per una serata speciale

Musica e danze nelle piazze, musei aperti e visite guidate nei tesori della città, dj set nei locali e tante iniziative speciali. È ricchissimo il programma della Notte Bianca di Lucca, la grande festa che torna sabato 27 agosto nelle strade del centro storico, dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia.

Mostre e aperture straordinarie

Chi vuole ammirare Lucca dall’alto in notturna potrà approfittare dell’apertura straordinaria della Torre Guinigi, celebre perché ospita sulla sommità un vero e proprio giardino, che sarà aperta dalle 10 a mezzanotte, stesso orario per la Torre delle Ore, in Via Finlungo. Per scoprire i luoghi nascosti nelle antiche Mura di Lucca da non perdere l’apertura straordinaria della casermetta di San Paolino, delle casermette e del sotterraneo di San Pietro e della casermetta, sotterraneo e sortita di San Frediano.
Resterà aperta per la Notte Bianca anche la Cattedrale di San Martino, con la visita guidata “Santi, dame e cavalieri della Cattedrale” (alle 21, 22 e 23) alla scoperta dei capolavori conservati nel Duomo, dal Volto Santo alla splendida statua di Ilaria del Carretto.

La Domus Romana propone una visita guidata con degustazione di assaggi e bevande di epoca romana, mentre resteranno aperte fino a mezzanotte la Mostra internazionale di arte e architettura in carta – Lucca Biennale Cartasia a Palazzo Ducale e la mostra “Pittori della Luce” all’Ex Cavallerizza.

Sulla Torre Guinigi di Lucca

Visite guidate e spettacoli per la Notte Bianca

Tante le visite guidate accessibili con prenotazione obbligatoria (scrivendo al Centro Informazioni Turistiche turismolucca@metrosrl.it). Dalla Chiesa di San Francesco partirà “Lucca Dark”, il tour serale nel lato più oscuro e misterioso della città, tra delitti e leggende, mentre il percorso “Sopra e sotto le Mura” andrà alla scoperta degli interni di alcuni baluardi e “Lucca: la città dalle 100 chiese” sarà un vero viaggio tra le chiese più note a quelle più sconosciute, tra i simboli e le storie nascoste nelle facciate, vere e proprie enciclopedie dell’epoca medievale.

Musica dal vivo e spettacoli animeranno i locali e le piazze per la Notte Bianca. In Piazzale Verdi si terrà il Corteo storico a cura degli Sbandieratori e Musici “Città di Lucca”, che propongono un’esibizione anche in Piazza Napoleone, mentre la Chiesa di San Giovanni ospita “Una Notte All’Opera”, con arie e duetti di Giacomo Puccini e a Palazzo Pretorio si tiene “Nessun dorma… Notte Bianca in musica”, concerto a cura dellla Filarmonica G. Puccini di Nozzano Castello.

Alle 21 spettacoli di danza nelle piazze più imporanti del centro storico, mentre alle 21.30 a Villa Bottini si tiene il cinema all’aperto con il film “Elivs” e a Palazzo Sani la “Pilates e Yoga White Night”, a ingresso gratuito. Infine a mezzanotte Piazza San Martino si anima con il “Gospel Show Summer Tour 2022”, una serata all’insegna del meglio della musica religiosa afroamericana.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.