La Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti si prepara a trasformarsi in un museo multisensoriale. Con “La storia tra le dita”, nuova proposta di visita ideata dalle Gallerie degli Uffizi, il percorso espositivo diventa un’esperienza tattile, sonora e olfattiva dedicata alla scoperta dell’Ottocento.
Sotto la guida di Gianfranco Terzo, docente del Liceo Artistico di Porta Romana, i partecipanti potranno “leggere” con le dita alcune tra le sculture più rappresentative della collezione ottocentesca conservata al secondo piano della reggia medicea.
Tra le opere protagoniste del percorso figurano il ritratto del granduca Leopoldo II realizzato da Ottaviano Giovannozzi, il busto di Lorenzo Bartolini scolpito dall’allievo Pasquale Romanelli, e il celebre ritratto in bronzo di Giuseppe Verdi firmato da Vincenzo Gemito.
Le tappe del percorso saranno arricchite dall’esposizione di oggetti d’epoca che raccontano la vita quotidiana del XIX secolo: strumenti per la scrittura, accessori per l’acconciatura e l’abbigliamento, e altri manufatti evocativi. Ogni incontro proporrà elementi diversi, legati ai personaggi e alle storie delle opere presentate.
L’esperienza si completerà con l’ascolto di brani musicali e letterari e con un viaggio olfattivo attraverso i profumi che caratterizzavano l’Ottocento: la violetta di Parma, i fiori d’arancio, il tabacco e la cioccolata.
“La storia tra le dita” offre così un modo nuovo e immersivo per avvicinarsi alla cultura e all’arte dell’Ottocento, coinvolgendo tutti i sensi e riportando il pubblico, letteralmente, indietro nel tempo.

Come partecipare alla visita multisensoriale?
La visita multisensoriale si svolgerà ogni giovedì mattina dal 23 ottobre 2025 a maggio 2026 dalle 10 alle 12 (eccetto festività natalizie e pasquali: Natale, primo dell’anno, Pasqua 2 aprile).
La partecipazione è su prenotazione, inclusa nel biglietto di Palazzo Pitti. La visita ha una durata di circa un’ora.
I partecipanti, dopo una breve introduzione a cura del personale del Dipartimento Mediazione Culturale e Accessibilità, saranno bendati e guidati alla scoperta del percorso.
Per info e prenotazioni, scrivere a uffiziaccessibili@cultura.gov.it
