Cultura/

Apertura straordinaria del Giardino Mediceo di Pratolino a Vaglia

Il 18 aprile visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze naturalistiche del parco in occasione della Giornata Internazionale dei monumenti e dei siti ICOMOS

Giovedì 18 aprile, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti ICOMOS, la Regione Toscana celebra le ville e giardini medicei toscani, iscritti nella lista dei siti patrimonio Unesco con tanti eventi speciali.

Il Giardino Mediceo di Pratolino a Vaglia sarà aperto straordinariamente dalle 10 alle 17. Saranno organizzate visite naturalistiche guidate dalle 10.30 alle 14.30 a partire dal cuore del giardino mediceo fino a Montili, punto di grande valore paesaggistico reso accessibile per l’occasione. L’itinerario è adatto a tutti, è lungo 3 chilometri ed è necessario abbigliamento escursionistico.

Il giardino fu voluto da Francesco I de’ Medici nel 1568 ed è da sempre famoso per le meraviglie che i visitatori provavano nell’ammirare organi idraulici, macchine eroniane simulanti il canto degli uccelli, scherzi d’acqua, e tanti teatrini di automi mossi dall’energia idrica che vi formavano un complesso fantastico. Le sue grotte, con le fontane e i giochi d’acqua furono descritti infinite volte da illustri viaggiatori, disegnate e incise da celebri artisti e rilevate da tecnici idraulici desiderosi di imitarle.

Pratolino è stato un vero e proprio modello europeo dell’arte dei giardini. I suoi congegni, le sue fontane e i suoi giochi d’acqua furono imitati nei giardini di Hellbrunn presso Salisburgo, dell’Hortus Palatinus di Heidelberg e di Saint Germain en Laye presso Parigi.

Il parco ha un asse longitudinale e un asse trasversale con la villa nel punto di intersezione. Muraglie e terrazze univano la parte situata a Nord detta degli ‘Antichi’ con quella a Sud dedicata ai ‘Moderni’. L’asse longitudinale era segnato in alto da un Giove scolpito dal Bandinelli, dal colosso dell’Appennino del Giambologna, dalla villa, e da un viale di zampilli che aveva nel termine inferiore una vasca con una Lavandaia in marmo. Nel parco superiore si trovavano, oltre al Giove e all’Appennino, un grande labirinto, una cappella, e le fontane del Perseo e di Esculapio. Nel parco del ‘Moderni’ emergevano alla sinistra del viale degli Zampilli la grotta di Cupido e la vasca della Maschera, mentre a destra vi era una grande voliera, la fontana detta dell’Ammannati e il Monte Parnaso.

Prenotazione obbligatoria: tel. 0554080721, parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it Pro Loco Vaglia Mugello cell. 393.8685826 proloco.vaglia.mugello@gmail.com

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.