Made in Toscana/

Al via i saldi invernali in Toscana: ecco i consigli per lo shopping

Partono oggi, sabato 5 gennaio, gli sconti nei negozi toscani: ecco qualche dritta di Codacons per acquisti intelligenti

Partono oggi in tutta la Toscana i saldi invernali, che secondo la maggior parte de negozianti toscani saranno in linea con l’anno scorso. Secondo la ricerca di Federmoda-Confcommercio i toscani spenderanno un budget procapite stimato di 167 euro, mentre Confesercenti stima invece 280 euro a persona e 122 a famiglia. 

Per approfittare degli sconti facendo acquisti intelligenti e in sicurezza, Codacons ha stilato una lista di consigli per guidare i consumatori. 
Intanto, ricordarsi di conservare sempre lo scontrino: non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare, il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso (entro due mesi) e se il cambio non è possibile, ad esempio perché il prodotto è finito, avete diritto alla restituzione dei soldi.
Il cartellino deve indicare il prezzo vecchio, quello nuovo e la percentuale di sconto, altrimenti meglio evitare l’acquisto.

È importante che la merce sia di fine stagione, e non fondi di magazzino, quindi meglio diffidare dai negozi che avevano gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi e che poi si sono riempiti dei più svariati articoli. Nei giorni che precedono i saldi conviene fare un giro per negozi a cercare quello che vi interessa, segnandovi il prezzo; potrete così verificare l’effettività dello sconto praticato ed andrete a colpo sicuro.

Meglio anche avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio, per evitare spese inutili. Guardare l’etichetta è importante per valutare il valore di un capo, le fibre naturali ad esempio costano di più delle sintetiche. Diffidate degli sconti superiori al 50%, spesso nascondono merce non proprio nuova, o prezzi vecchi falsi. Servitevi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale conoscete già il prezzo o la qualità.

I negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat sono obbligati ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, mentre la prova dei capi è rimessa alla discrezionalità del negoziante. Infine se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi al Codacons o ai vigili urbani.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.