Da venerdì 25 luglio a domenica 27 luglio, il parco Pertini torna a ospitare l’undicesima edizione dell’Arezzo Celtic Festival che trasformerà il cuore verde della città tra accampamenti storici, rievocazioni, musica dal vivo, stand gastronomici, mercatini artigianali, conferenze e intrattenimento per bambini.
L’evento, a ingresso libero e gratuito, cade simbolicamente in occasione della festa celtica del Lughnasadh quando gli antichi popoli celebravano l’inizio della stagione del raccolto nel cuore dell’estate con riti, danze e banchetti, con l’associazione Cerchio delle Antiche Vie che è oggi impegnata nel mantenere viva la memoria di queste suggestioni e queste tradizioni.
L’Arezzo Celtic Festival permetterà di vivere un’esperienza immersiva nella storia in virtù della ricostruzione dei villaggi di celti, romani ed etruschi che saranno animati da compagnie e figuranti provenienti dall’intera penisola che, dalla mattina alla tarda notte, proporranno numerose attività manuali, ludiche e didattiche per tutte le età.
Un’attenzione particolare sarà orientata alle rievocazioni con la possibilità di assistere ai matrimoni celtici tra suoni d’arpa e fumi d’incenso, all’accensione notturna del Fuoco Sacro da parte dei druidi per rievocare il trionfo del sole o al Torneo Celtico dove sfidare i campioni dei clan tra tanti diversi giochi antichi quali tiro alla fune e lancio del tronco.
L’undicesima edizione dell’Arezzo Celtic Festival sarà ulteriormente arricchita da un variegato programma di intrattenimento che troverà il proprio fulcro negli spettacoli di fuoco, nei balli irlandesi, nelle danze tribali e nella musica dal vivo con percussioni, archi, cornamuse e flauti, inoltre per i bambini verranno previsti laboratori creativi, incontri di scuola di magia, racconti druidici e animazione a cura dell’associazione Baby Circus.
L’evento sarà infine arricchito dalla presenza di un mercatino artigianale e dall’area degli stand enogastronomici che permetteranno di cenare all’aperto nel verde con tante diverse specialità culinarie tra cui spicca la proposta inedita del “menù vichingo”.
“L’Arezzo Celtic Festival – spiega Mauro Melis dell’associazione Cerchio delle Antiche Vie, – permetterà di immergersi nel magico mondo dei celti, in un viaggio senza tempo tra spettacoli itineranti, narrazioni epiche e installazioni scenografiche per regalare un’esperienza unica tra realtà e fantasia. Il tutto, tenendo fede alla nostra mission di tramandare usanze, tradizioni e costumi del passato perché diventino patrimonio vivo e condiviso da adulti e bambini in un’occasione di festa, cultura e comunità”.
