AMBIENTE/

AMBIENTE /

Regione Toscana: stanziati 2,5 milioni di euro per le aree montane

Ogni progetto potrà essere finanziato sino a un massimo di 200 mila euro su proposta delle Unioni dei comuni montani

AMBIENTE /

Inquinamento e trasmissione del Coronavirus: c’è un collegamento?

Intervista a Fabrizio Bianchi Direttore dell’Unità di ricerca in epidemiologia ambientale, dell’Istituto di fisiologia clinica, del CNR di Pisa

AMBIENTE /

Una balenottera a largo dell’Elba: lo spettacolo della natura

La Guardia Costiera per Pasqua ha immortalato in un video emozionante il cetaceo di 20 metri che è passato al largo dell’isola diretto al Santuario Pelagos

AMBIENTE /

#TorneremoaViaggiare: sul barchino nel Padule di Fucecchio. Immersione nella natura senza precedenti

E’ la più grande palude interna d’Italia, 2 mila ettari di superficie tra le province di Firenze e Pistoia. Oltre 250 le specie volatili che vivono in quest’area naturale protetta da visitare a piedi o con i caratteristici barchini

AMBIENTE /

L’inverno a primavera: nevica sulle montagne della Toscana

Fiocchi misti ad acqua sono scesi anche in pianura a Firenze, codice giallo per l’allerta meteo diramata dalla Regione

AMBIENTE /

Firenze chiude i parchi e usa un software anti assembramento

A causa dell’emergenza Coronavirus chiusi i parchi pubblici e i giardini provvisti di cancello, per gli altri scatta il rafforzamento dei controlli con la Polizia

AMBIENTE /

I fiori raccontano questi giorni: attesa, gratitudine, speranza

La dalia, il bucaneve, il mughetto. l’iris, l’anemone: anche la natura parla di ciò che viviamo

AMBIENTE /

1300 gru sul Padule di Fucecchio: la più grande palude italiana

La gru è uno dei più grandi uccelli europei, superando il metro di altezza ed i due metri di apertura alare

AMBIENTE /

Ricerca: le mangrovie sono resilienti e rallentano la corsa all’estinzione

Uno studio internazionale a cui partecipa l’Università di Firenze dimostra la capacità di questi alberi tipici delle zone tropicali di resistere

AMBIENTE /

Il WWF chiede di recuperare le ecoballe nel mare toscano

Sono 45 ammassi di materiale plastico che si trovano nei fondali dall’incidente di luglio 2015 della motonave Ivy

AMBIENTE /

VerdeMura 2020, a Lucca si mettono in mostra le piante più rare

La tredicesima edizione della tradizionale mostra-mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta torna sulle Mura di Lucca dal 3 al 5 aprile 2020

AMBIENTE /

Con il fotovoltaico Giannutri raggiunge l’autosufficienza green

Una pensilina fotovoltaica da 65 kw fornisce energia pulita per quasi tutto l’anno alla più piccola delle isole dell’Arcipelago toscano

AMBIENTE /

Difesa del suolo: interventi per 16 milioni dalla Regione Toscana

Trentanove i cantieri previsti e 30 gli studi e progettazioni per un totale di 69 interventi finanziati

AMBIENTE /

Ricerca: dai mozziconi di sigarette il substrato dove nascono le piante

Al via un progetto di ricerca dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Capannori per riutilizzare i rifiuti delle sigarette

AMBIENTE /

In Toscana il progetto ‘Trafair’ per prevedere l’inquinamento

Al via un progetto finanziato dall’Unione Europea che usa i Big Data per monitorare il traffico cittadino, coinvolgerà Firenze, Livorno e Pisa

AMBIENTE /

Smog: accordo del ministro Costa con la Regione per la qualità dell’aria

Il ministero stanzia fino a 4 milioni di euro per un percorso strutturale in vista di una legge sul clima

AMBIENTE /

Le piante si difendono da troppa luce: la scoperta è toscana

Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio dei ricercatori delle università di Pisa e Nantes apre nuove prospettive per migliorare le colture anche rispetto agli attuali cambiamenti climatici

AMBIENTE /

Salva un rospo innamorato! Al via la campagna del WWF Toscana

Ogni anno migliaia di anfibi rischiano la vita per andare a riprodursi, il biologo Carlo Scoccianti ci spiega come possiamo impedirlo

AMBIENTE /

Cucinare quasi a costo zero grazie alla ‘scatola di cottura’

La cooperativa di comunità Filo&Fibra a San Casciano dei Bagni ha riscoperto un antico metodo per cucinare in cassetta utilizzando la coibentazione con la lana

AMBIENTE /

Paesaggio toscano, il governo del territorio passa dalla partecipazione

Ambiente, paesaggio, urbanistica. In Toscana tutta la pianificazione è regolata da un metodo democratico e partecipativo unico in Italia. Esperienze a confronto il 5 febbraio a Firenze

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.