/ Benedetto Ferrara

Giornalista, storica firma de La Repubblica. Per il quotidiano ha scritto di Fiorentina, Motomondiale, Olimpiadi di Londra e Mondiali in Sudafrica. Ha realizzato documentari a sfondo sociale in Burkina Faso, Perù, India, Brasile e Siria. Come autore e protagonista ha portato in teatro Violapop e Tutta mia la città. Nel 2019 ha pubblicato con Clichy “La ballata di Sant’Orsola”. È direttore artistico e conduttore del format “E via andare”.

Storie /

Tiberio Guarente, il mare oltre il pallone. L’ex Siviglia e la seconda vita a Capraia

L’amore per il calcio. Poi un infortunio ferma il gioco ma l’ex centrocampista riparte, da lottatore. Un locale, la pesca, la politica: “Capraia? Vorrei vederla crescere senza perdere la sua natura di isola lontana, perché questo è il suo fascino”

Storie /

Italia-Inghilterra, quella finale che è anche il nostro sogno di rinascere

Questa squadra è la grande bellezza del calcio coraggioso. Racconta la nostra voglia di uscire dalla prigione fisica ed emozionale e del bisogno (da maneggiare con attenzione) di gioia collettiva

Storie /

Schmidt, il pragmatico visionario: “Vi racconto gli Uffizi del futuro”

La strada digitale,  quel quadro da cui prendere forza nei momenti bui: parla il direttore del museo fiorentino con una sicurezza: “L’arte e la bellezza sono ciò che tiene tutto insieme”

Storie /

Il Divin Codino, il film su Baggio che ti emoziona. A metà

Il film su Netflix dedicato al campione è biopic sull’uomo: un ragazzo coi suoi tormenti, quel rigore calciato in cielo ai mondiali Usa,  la fede buddista che ha conosciuto a Firenze e che lo ha aiutato a inseguire i suoi sogni: un viaggio in un calcio dai contorni umani

Storie /

L’Italia? “Una Repubblica in convalescenza”. Viaggio nella storia tricolore con Cosimo Ceccuti

Diritti, lavoro, giovani. E come è cambiata la politica con l’avvento del digitale. Il presidente della Fondazione Spadolini traccia un bilancio della Nazione tra passato, presente e futuro

Storie /

Antonio Mazzeo: “La legge sui riders? Una battaglia di civiltà”

Intervista al presidente del Consiglio regionale della Toscana, prima a intervenire con una legge per tutelare la sicurezza di questi lavoratori

Enogastronomia /

Vino, a 30 anni sulla vetta del mondo: Gabriele Gorelli, l’unico Master of Wine italiano

Nato in una famiglia di produttori di Brunello, è molto più di un raffinato conoscitore: “Sono un costruttore di ponti perché il vino è una questione internazionale”

Enogastronomia /

PrimAnteprima, viaggio nella “Pitti del vino”. Saccardi: “È il racconto di ciò che siamo, cultura e territorio”

La vicepresidente e assessora all’Agrolimentare all’inaugurazione della settimana delle anteprime:  “I nostri prodotti raccontano ciò che siamo. Ora promuoverli guardando oltre, alla salute e alla sostenibilità”

Musica /

Litfiba, quelle notti nella Firenze degli anni ’80

Piero e Ghigo, due ego forti che insieme hanno sfondato il muro dell’ovvio creando qualcosa di irripetibile. Ecco la Firenze che fu, una città che vibrava (e vibra) al centro del mondo

Musica /

A tu per tu: Benedetto Ferrara – Alessandro Nutini

La voglia di ritornare ad incontrarsi, a socializzare, a vivere con una grande compagna di viaggio: la musica.

Cultura /

Con “Firenze segna” voglia di musica e poesia. Orgoglio underground

Quarant’anni dopo la new wave, Firenze prova a ritrovare la sua identità creativa con artisti come Massimiliano Larocca, Ivo Minuti e Alice Chiari, Giorgia Del Mese

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.