Cultura/

Dipinti e lettere autografe alla mostra su Cosimo III dei Medici

L’esposizione “Deo simillimum principem” a Palazzo Strozzi Sacrati celebra i 300 anni dalla morte del penultimo Granduca di Toscana, figura controversa ma da riscoprire

Cosimo III de’ Medici

Due dipinti, lettere autografe, libri antichi che raccontano momenti importanti e quasi sconosciuti della storia di Cosimo III: si presenta così ‘Deo simillimum principem‘, la mostra dedicata a Cosimo III dei Medici che celebra i 300 anni dalla morte avvenuta il 31 ottobre del 1723.

L’esposizione, nelle sale di Palazzo Strozzi Sacrati, inaugurata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e curata da Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici, vuole ripercorrere e illustrare a 360 gradi la figura controversa e poco nota del penultimo Granduca di Toscana che regnò per 53 anni, dal 1670 al 1723 in pieno periodo barocco. La mostra ‘Deo simillimum principem‘ è aperta fino al 5 novembre.

La presentazione della mostra L’esposizione Deo simillimum principem

Giani: un simbolo della nostra identità in Toscana

La mostra su Cosimo III dei Medici, che inaugura la collaborazione con il Museo de’ Medici, dà il via a un percorso che prossimamente vedrà la nascita di tante altre iniziative dedicate alla grande famiglia fiorentina, ai suoi personaggi e alla sua storia – ha detto Giani -. Per costruire il nostro presente e il nostro futuro abbiamo bisogno di conoscere il nostro passato: è lì che affondano le radici della nostra identità. Ed è anche questo il senso della mostra che, nel terzo centenario della sua morte, dedichiamo a Cosimo III“.

Lastrucci: il segno indelebile di Cosimo III

Con questa esposizione – ha spiegato Lastrucci – vogliamo raccontare Cosimo III, un personaggio estremamente controverso che ha lasciato però un segno indelebile nella storia della Toscana. La mostra è composta da una serie di preziosi volumi, testimonianze tangibili che raccontano la storia, i passi di Cosimo, dal disciplinare vinicolo, alla sua passione per la botanica che lo ha portato a fondare la prima società botanica d’Europa, fino alla promozione del primo studio di etruscologia e poi gli avvenimenti della sua vita. Ci saranno anche due opere pittoriche, una delle quali è l’immagine della mostra ed è anche l’immagine della copertina dell’ultimo libro scritto da Alberto Bruschi“.

Il ricordo dello storico Alberto Bruschi

Al taglio del nastro, insieme Giani e a Lastrucci, erano presenti Maria Cristina Pestelli e Candida Bruschi, rispettivamente moglie e figlia di Alberto Bruschi, scomparso nel 2021, a cui la mostra è dedicata. Antiquario fiorentino, collezionista di fama internazionale e storico tra i massimi esperti della storia medicea, Bruschi si è distinto a Firenze anche come illuminato mecenate.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.