© Festa dell'Unicorno

Cultura /

La magia ritorna a Vinci: la Festa dell’Unicorno 2025 incanta l’estate con nuovi mondi, spettacoli e ospiti

Dall’11 al 13 luglio il borgo di Vinci si trasforma nella capitale italiana del fantasy. Oltre 350 spettacoli, otto aree tematiche, cosplay, concerti, artigianato e cucina a tema: tutto è pronto per un’edizione da sogno

Cavalieri e pirati, principesse e cyborg, unicorni e creature delle tenebre. A Vinci la fantasia prende vita, e lo fa in grande stile. Torna la Festa dell’Unicorno, il più grande festival fantasy d’Italia, con un’edizione 2025 anticipata di due settimane – dall’11 al 13 luglio – per offrire ai visitatori temperature più miti e una cornice rinnovata, grazie ai lavori di riqualificazione del borgo legati al PNRR.

Un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia e dall’estero, e che si prepara a superare se stesso: otto aree tematiche, oltre 350 eventi tra concerti, spettacoli, incontri e live show, un mercato fantasy con più di 200 stand, e naturalmente loro: i cosplayer, anima colorata e pulsante della manifestazione.

Otto mondi fantastici nel cuore della Toscana

La magia della Festa dell’Unicorno si costruisce anche (e soprattutto) attraverso l’ambientazione. Vinci si divide in otto aree, ognuna con una propria identità e atmosfera. Dall’Abisso d’Acciaio, regno della fantascienza tra post-apocalisse e Star Wars, alla Cittadella dei Cavalieri, dove riecheggiano duelli e tornei medievali. Poi ancora: la Baia dei Pirati, la coloratissima Fumetti e Follie per chi ama anime, manga e cultura pop, la suggestiva Valle del Vapore steampunk, la Corte dei Sogni con fate e creature incantate, la Rocca Incantata dei giochi di ruolo dal vivo, e infine La Città degli Incubi, per chi ama l’horror e le atmosfere dark.

Oltre 350 spettacoli e ospiti d’eccezione

Al centro dell’esperienza, un palinsesto ricchissimo: oltre 350 eventi tra concerti, show interattivi, panel e spettacoli. Tra gli ospiti più attesi, l’intramontabile Cristina D’Avena, le sonorità epiche degli Alterium, il ritorno di Clara Serina e le Alabarde Spaziali, le performance della cantante j-pop Kanako Hime, e il sassofonista Gax Win con le sigle dei videogame.

Grande attesa anche per l’esibizione true crime di Bouquet of Madness, e per la serata rock che vedrà protagonista la voce potente di Cristina Scabbia, frontwoman dei Lacuna Coil, insieme al DJ set di Toki.

 © Festa dell’Unicorno

Cosplay, community e creatività

Come ogni anno, il festival sarà anche una festa della creatività condivisa. A inaugurare la tre giorni sarà la Parata dell’Armata dell’Unicorno, con oltre 300 cosplayer e due testimonial d’eccezione: la francese entropia_cos e l’italiana missflamingo.cosplay, vincitrici del concorso F.U.O.Co. 2024. Le due saranno anche in giuria nelle competizioni cosplay in programma sabato e domenica.

Un viaggio tra sapori, giochi e artigianato

Non mancherà il cibo: oltre 20 punti ristoro tematici, food truck e stand con opzioni anche vegane, birre artigianali del Birrificio I Due Mastri, idromele e ippocrasso per un salto nei gusti del passato. E per gli appassionati di giochi, spazio a Unicorni & Dadi per il GDR da tavolo, al Salone dei Meeple per giochi tradizionali e a esperienze di realtà virtuale horror.

© Festa dell’Unicorno

Biglietti e informazioni utili

I biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale www.festaunicorno.com, con sconti dedicati per l’acquisto online che permettono di risparmiare sulle commissioni e saltare le code all’ingresso.

Per chi arriva da lontano, sarà attiva un’area camper gratuita, parcheggi dedicati e navette gratuite anche dalla stazione di Empoli, per un festival sempre più accessibile e sostenibile.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.