Cultura/

I tesori ritrovati nei tre relitti in fondo al mare tra l’isola d’Elba e Pianosa grazie ai robot abissali

A fine luglio la campagna dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha svelato i preziosi reperti di epoca romana contenuti nelle navi affondate nelle acque del Tirreno, anche a più di 600 metri di profondità

© Università Venezia Ca' Foscari

Ci sono voluti i robot abissali per esplorare i tre relitti di epoca romana nelle profonde acque del  Tirreno, tra l’isola d’Elba e Pianosa, e recuperare così diversi e preziosi reperti. A fine luglio, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia –  a seguito di decreto di concessione di ricerche del Ministero della Cultura – ha portato a termine una nuova e breve campagna di indagini sulle navi di età romana negli alti fondali.

© Università Venezia Ca’ Foscari

Il progetto è condotto dal professor Carlo Beltrame e dalla dottoressa Elisa Costa, in collaborazione con Fondazione Azionemare, e sotto la sorveglianza della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.

Telecamere e braccia meccaniche per scendere negli abissi profondi

Gli occhi e le braccia elettroniche di questa delicata operazione sono robot filoguidati, i rov abissali Multi Pluto e Pluto Palla, dotati di telecamera e braccio meccanico per il recupero che sono stati movimentati dal catamarano Daedalus. Preziosi alleati di una ricerca altrimenti impossibile e che, grazie a tecnologie sempre più avanzate, sta svelando patrimoni sommersi e molti aspetti poco conosciuti della vita nel mar Tirreno ai tempi dei romani.

© Università Venezia Ca’ Foscari

Le macchine hanno così consentito di esplorare il relitto Dae 27, un carico di tegole e coppi e anfore posto a oltre 600 metri di profondità nelle acque tra l’Elba e Pianosa, recuperando dei campioni di materiale.  Sono stati portati in superficie una tegola, un coppo, un’anfora Dressel 1 e una brocca monoansata. Questo materiale, che verrà presto studiato all’Università Statale di Milano, permette una prima datazione del naufragio tra 2° e 1° secolo a.C.

Le indagini sono poi proseguite su altre due navi adagiate sul fondo del mare,  a più di 400 metri di profondità, i relitti Dae 7 e Dae 39, entrambi posti nelle acque profonde tra l’isola della Gorgona e Capo Corso. Il primo custodisce un carico di centinaia di anfore greco-italiche datate al 4° e 3° secolo a.C. dal quale ne è stata recuperata una.

© Università Venezia Ca’ Foscari

Alcune anfore risultano danneggiate a causa delle reti della pesca a strascico, mentre i reperti che si trovano oltre i 400 metri di profondità risultano ben conservati. Sui relitti inoltre è stato realizzato, come spiega l’Università veneta in una nota, “un rilievo digitale attraverso la tecnica fotogrammetrica che permette di ottenere un modello tridimensionale scalato e misurabile del carico, peraltro molto realistico, utile allo studio, in laboratorio, del volume e della portata di queste imbarcazioni”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.