Cultura/

La Giornata della cultura ebraica nel segno del rinnovamento

Domenica 11 settembre la Sinagoga di Siena aperta alle visite e alle iniziative dedicate a delizie e vini kosher e al tradizionale bagno rituale

La Sinagoga di Siena

È dedicata al “rinnovamento” la XXIII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il fil rouge dell’appuntamento di domenica 11 settembre vuole essere un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide di oggi. L’iniziativa, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane coinvolge anche la Sinagoga di Siena.

La Sinagoga di Vicolo delle Scotte, 14 sarà aperta tutta la giornata. Visite guidate gratuite a cura di Opera Laboratori negli orari: 11, 12, 14, 16 e 17.

Alle ore 13, invece, nello spazio di via degli Archi sarà possibile degustare, in collaborazione con Adei – Siena, delizie della tradizione ebraica accompagnate da un bicchiere di vino kosher della cantina Terra di Seta.

Ospite d’eccezione della GECE a Siena sarà Miriam Camerini, regista teatrale, autrice, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, autrice del libro “Ricette e precetti” (Giuntina 2019) che racconterà il complesso rapporto fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche.

Miriam Camerini

Miriam Camerini incontrerà il pubblico con un doppio appuntamento. Alle ore 13 con una conversazione dal titolo: “Rinnovamento: la ruota e la luna. Il tempo del cibo e il tempo del corpo”. A seguire alle ore 15 nel matroneo della Sinagoga con un secondo intervento “Mikve, ovvero l’acqua che rinnova: il bagno rituale e il ciclo della vita”. L’evento sarà trasmesso anche in diretta su Facebook e sui canali social delle Comunità ebraiche della Toscana.

Il momento sarà un’occasione per esplorare il tema poco conosciuto del bagno rituale ebraico presente per secoli anche a Siena, nell’area dell’antico ghetto.

“In un periodo storico in cui è urgente un cambio di passo – ha dichiarato la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni -, il Rinnovamento è un tema cruciale. Soltanto attraverso un profondo e radicale mutamento, in termini di capacità di convivenza tra i popoli e in direzione della ricerca di una pace ancora possibile tra le forze in campo, sia nella direzione di una decisa attenzione verso la tutela dell’ambiente e della Terra, potremo passare alle giovani generazioni il giusto e necessario testimone di vita e di valori, accompagnati e sostenuti da una tradizione millenaria”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.