Innovazione /La startup

Da Pisa la turbina intelligente per l’eolico: si adatta alla direzione del vento

La start-up Gevi Wind, fondata da tre ingegneri laureati all’Università di Pisa, realizza piccole turbine eoliche dotate di intelligenza artificiale

 

La nuova frontiera dell’energia eolica arriva dalla Toscana. La start-up Gevi Wind di Pontedera progetta e costruisce turbine eoliche uniche al mondo: sono infatti dotate di intelligenza artificiale e in grado così di adattarsi alle diverse condizioni del vento per produrre energia pulita.

Una start-up nata all’Università di Pisa

Gevi nasce dall’incontro tra tre ingegneri aerospaziali dell’Università di Pisa, Edoardo Simonelli, Emanuele Luzzati e Soufiane Essakhi, e dalla loro passione per le energie rinnovabili, che li porta a progettare e costruire il prototipo di un nuovo tipo di turbina eolica.

“Tutti e tre siamo sempre stati interessati dal tema della sostenibilità – racconta Edoardo Simonelli – io e Soufiane abbiamo scritto una tesi sull’aviazione sostenibile e Emanuele aveva già studiato in campo anemometrico, avevamo appena partecipato a una gara dell’Airbus per la costruzione di un razzo ad acqua e abbiamo deciso di metterci in gioco anche con la costruzione della turbina. Poi quasi per caso abbiamo partecipato all’HK Lab di Eni a Bergamo dove abbiamo vinto il primo premio per l’idea e da qual momento abbiamo deciso che avremmo portato avanti la start-up.”

Un eolico intelligente e meno costoso

La turbina ad alte prestazioni e altamente tecnologica di Gevi Wind è in grado di raccogliere i dati dal vento e, grazie all’intelligenza artificiale, massimizzare la produzione di energia. Questo permette di ridurre le dimensioni delle turbine e semplificarne l’installazione per poterle utilizzare anche in ambiente urbano. Grazie a un’attenta gestione dei carichi, l’IA permette inoltre di aumentare la vita delle turbine e di utilizzare materiali innovativi per renderle completamente riciclabili, inserendosi in una logica di economia circolare e sostenibile.

“Per il futuro puntiamo a mettere i nostri generatori nei parchi eolici offshore – spiega Simonelli – poiché pensiamo che la nostra tecnologia possa rendere l’utilizzo dell’eolico offshore molto più semplice e conveniente. Questo perché le nostre turbine sono più leggere, più facili da far galleggiare e potrebbero essere montate assieme in piccole “isole”, in modo da usare galleggianti molto più piccoli e superare tutti i limiti che rendono oggi l’eolico offshore estremamente costoso e impattante.”

La turbina eolica di Gevi Wind

L’obiettivo a lungo termine della start-up è infatti quello di favorire una veloce transizione ecologica e l’abbandono dei combustibili fossili, attraverso la promozione di un nuovo modello di generazione distribuita volta a risolvere il problema dell’intermittenza delle fonti rinnovabili.

“Al momento siamo impegnati in un percorso di accelerazione con il PoliHub, l’acceleratore del Politecnico di Milano, e con Zero, l’acceleratore di Cdp (Cassa Depositi e Prestiti) che ammette e finanzia solo startup che si occupino sostenibilità. In più abbiamo progettato e stiamo iniziando a sviluppare il modello della nostra turbina da 1kW che sarà pronto in pochi mesi” conclude Simonelli.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.