Cultura/

Uffizi: tre video in latino per celebrare l’antichità classica 

Saranno pubblicati su facebook dal 19 al 21 giugno in omaggio alle Giornate dell’archeologia

Busto di Traiano

Tre video in latino per celebrare l’antichità classica: è l’iniziativa delle Gallerie degli Uffizi in occasione delle Giornate dell’archeologia, in programma dal 19 al 21 giugno. I video, che verranno pubblicati sul profilo facebook del museo, saranno dedicati al busto dell’imperatore Traiano, che accoglie i visitatori nel primo corridoio degli Uffizi; al celebre gruppo scultoreo del Laocoonte di Baccio Bandinelli, realizzato dal’artista dopo la scoperta a Roma nel 1506 dell’originale greco oggi conservato ai Musei Vaticani; e alla Calunnia, opera con cui Sandro Botticelli sul finire del ‘400 ripropose il soggetto e la composizione di un’opera del pittore greco Apelle, uno dei più famosi dell’Antichità.

‘Latine loquimur’, spiega una nota, è, letteralmente, il titolo dell’iniziativa social degli Uffizi. A raccontare il Laocoonte sarà Alessandro Muscillo, mentre la Calunnia verrà spiegata da Carolina Forasassi; Novella Lapini parlerà del busto di Traiano. I video saranno presentati da una introduzione del direttore Eike Schmidt: anch’essa, ovviamente, declamata nella lingua di Seneca e Cicerone. Anche chi non è ferrato in latino potrà seguire Latine loquimur, grazie ai sottotitoli in italiano.

“La scelta della lingua latina per conoscere e approfondire alcune delle opere più significative degli Uffizi – commenta il direttore Schmidt – è un’immersione nella civiltà del nostro passato, un modo per ristabilire il contesto storico. La raccolta di statue classiche degli Uffizi è tra le più importanti al mondo, le pitture del Rinascimento ispirate alla letteratura e alla filosofia in lingua latina sono addirittura uniche: utilizziamo questi tesori anche per far rifiorire il patrimonio immateriale della lingua latina nel ricordo delle glorie e degli ideali della civiltà romana”. 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.