Cultura /Arte

Vivienne Westwood lancia l’appello per salvare la terra dal palco della Florence Biennale

Premio alla carriera per la stilista e attivista inglese, alcuni suoi lavori esposti nei padiglioni della Fortezza da Basso

Accoglienza da star per Vivienne Westwood a Firenze: la stilista e attivista inglese ha ricevuto il “Premio Leonardo da Vinci” alla carriera nell’ambito della XIII Florence Biennale, mostra internazionale di arte contemporanea e di design. Diluvio di flash e di applausi durante la cerimonia nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso. Un’autentica standing ovation. La stilista, prima della cerimonia, ha voluto visitare il suo spazio all’interno della mostra: alcuni abiti sono esposti su manichini, sugli schermi video e foto ripercorrono le tappe principali della sua carriera. Grande l’attenzione rivolta alle campagne in difesa dei diritti umani e dell’ambiente.
Questa la motivazione del riconoscimento che le è stato consegnato da Jacopo Celona, direttore generale di Florence Biennale: “in riconoscimento di una produzione creativa rivoluzionaria che ha segnato la storia del design della moda nel corso degli ultimi cinquant’anni, cambiando e ampliando il concetto di femminilità, e per aver ideato e promosso campagne innovative con l’obiettivo di proteggere la vita sulla nostra Madre Terra”.

Florence Biennale, “Premio Leonardo da Vinci” alla carriera (per il design) a Vivienne Westwood

Nel ringraziare la dezione di Florence Biennale, Vivienne Westwood ha voluto leggere, in inglese e in Italiano, la “Lettera-SOS per salvare il pianeta“. Questo il testo integrale: “La parola Economia Mondiale significa ‘gestione della CASA’. La Madre Terra è la nostra casa, per tanto, su scala mondiale, economia equivale a sostenibilità. Non la abbiamo. Non abbiamo futuro. Il nostro sistema finanziario si fonda su guerre perpetue, guerre commerciali e competizione; è la causa del cambiamento climatico. Le guerre vengono combattute per i territori e la manodopera basso costo. La vera economia è basata sul valore della terra. “La terra non appartiene a nessuno”. Noi ne siamo custodi. Bisognerebbe versare un contributo al portafoglio pubblico per l’uso della terra, un enorme entrata mai sfruttata. NO ALLE TASSE! Tutte le altre transazione da uomo a uomo. Cooperazione non competizione. Distribuzione equa della ricchezza. Ho un piano per salvare il mondo che può funzionare perché ho analizzato il problema e ho la soluzione. La mia squadra, Climate Revolution, ha iniziato la campagna per un’economia basata sulla Terra grazie al suo ri-selvaggiamento; abbiamo l’obiettivo di creare corridoi per la natura selvaggia. Chiediamo la cooperazione del Governo”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.