Cultura/

Il 5 febbraio torna la Domenica al Museo: ingresso gratuito nei musei della Toscana

Torna l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali

Una donna al museo - © Jenoche

Il 5 febbraio 2023 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Tutti i musei che aderiscono all’iniziativa in Toscana

In provincia di Arezzo: Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia a Cortona ( AR ), Basilica di San Francesco – Arezzo, Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”
Arezzo ( AR ), Museo delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi Anghiari ( AR ), Museo di Casa Vasari Arezzo ( AR ), Museo nazionale d’arte medievale e moderna Arezzo ( AR ).

A Firenze: Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Galleria dell’Accademia di Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Cappelle Medicee, Museo nazionale del Bargello, Museo archeologico nazionale di Firenze, Villa medicea della Petraia, Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio a Cerreto Guidi.

In provincia di Grosseto: Area archeologica di Cosa a Orbetello, Area archeologica di Roselle, Area archeologica di Vetulonia a Castiglione della Pescaia.

In provincia di Livorno: Museo archeologico statale di Castiglioncello a Rosignano Marittimo, Museo nazionale delle residenze Napoleoniche “Palazzina dei Mulini” a Portoferraio, Museo nazionale delle residenze Napoleoniche “Villa di San Martino” a Portoferraio.

A Lucca: Museo nazionale di Villa Guinigi, Pinacoteca Nazionale e Museo di Palazzo Mansi.

In provincia di Pisa: Certosa monumentale di Calci a Calci, Museo nazionale di Palazzo Reale a Pisa, Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

In provincia di Pistoia il Museo di Casa Giusti a Monsummano Terme.

In provincia di Prato: Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti a Carmignano, Villa medicea di Poggio a Caiano e Giardino a Poggio a Caiano.

In provincia di Siena: l’Eremo di San Leonardo al Lago a Monteriggioni, il Museo nazionale etrusco, Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle a Chiusi e la Pinacoteca nazionale di Siena.

La Certosa di Calci
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.