Made in Toscana/

#RecòLivestream, se la maschera da snorkeling va in terapia intensiva

Rinviato a causa del coronavirus, il festival dell’economia circolare ha deciso di proporre conversazioni on-line. Primo incontro con Massimo Temporelli, che parlerà della maschera trasformata in respiratore

Massimo Temporelli

Per ripartire dopo l’emergenza è necessaria una rivoluzione circolare: da questo spunto nasce #RecòLivestream, lo spin-off in chiave digitale di Recò, l’unico festival in Toscana dedicato all’economia circolare, organizzato da Regione Toscana – Toscana Promozione Turistica con il coordinamento del Comune di Prato e la direzione artistica di Alessandro Colombo.

A partire dal 14 aprile, studiosi ed esperti affronteranno, in diretta sui social di Recò Festival e su @cittadiprato, le criticità legate all’emergenza Covid-19 per parlare di nuove modalità di business e di consumo attraverso il Green new deal, riflettendo sul ruolo delle città e sulle nuove opportunità per imprese e amministrazioni, grazie al riutilizzo, al riciclo e ai paradigmi della sostenibilità.

Protagonista del primo live dal titolo “Rigenerazione e riconversioni”, martedì 14 aprile dalle 18.30 alle 19, sarà Massimo Temporelli, fisico, divulgatore, presidente e cofondatore di The Fabl Lab e “creatore” del comitato scientifico, capitanato dall’ingegnere bresciano Christian Fracassi, che ha prodotto prima la valvola “Charlotte” per i respiratori e poi la maschera con la base snorkeling di Decathlon.

Temporelli, in dialogo con Valerio Barberis, assessore all’urbanistica, all’ambiente e all’economia circolare del Comune di Prato, ripercorrerà i momenti salienti del processo di ideazione e realizzazione del respiratore C-PAP e racconterà come stia aiutando gli ospedali a fronteggiare l’emergenza coronavirus.

Venerdì 17 aprile, sempre dalle 18.30 alle 19, è la volta di “La moda e la nuova sostenibilità” con l’ecodesigner Tiziano Guardini, primo vincitore del Franca Sozzani, Green carpet fashion award for best emerging designer e del Peta couture award, in conversazione con Alessandro Colombo per ipotizzare gli impatti del coronavirus sul mondo della moda, domandandosi se i grandi brand abbandoneranno i ritmi frenetici e la sovrapproduzione a favore di un approccio più sostenibile.

«L’emergenza sanitaria sta mettendo in luce numerosi punti deboli delle società e dell’economia lineare» dichiara Alessandro Colombo, direttore della manifestazione. «Per alcuni questo è l’inizio di una grande crisi per altri l’occasione di un epocale e atteso cambiamento. In questa fase le persone capiscono l’effetto che il loro comportamento può avere sulla società e bisogna capitalizzare questa attitudine e riproporla nell’approccio alla sostenibilità».

Gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Recò Festival 2020, su @cittadiprato e anticipano la seconda edizione della kermesse, inizialmente in programma lo scorso marzo a Prato e rimandata a causa dei provvedimenti restrittivi.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.