Attualità/

Scuola, Anci non ci sta e neppure Rossi. Firenze sperimenta apertura a maggio (per i servizi educativi)

Sara Funaro, Anci: ‘Ci saremmo aspettati attenzione e prospettive sul futuro’. Il governatore della Toscana: ‘La ripresa in sicurezza può e deve essere realizzata’

Scuola bambini

“Nella presentazione della fase 2 ci saremmo aspettati, come avevamo richiesto, attenzione e prospettive sul futuro della scuola, ma soprattutto attenzione ai bisogni dei bambini e delle famiglie“. Non c’è soddisfazione da parte di Anci Toscana per il provvedimento del Governo e le linee guida sulla graduale ripartenza dopo il lungo lockdown per l’emergenza Corona Virus. A parlare è Sara Funaro, responsabile del settore Scuola di Anci Toscana e assessore di Firenze.

“Sono settimane che ci confrontiamo e lavoriamo per elaborare proposte e soluzioni per le scuole, per i servizi educativi e per portare al centro delle attenzioni la scuola, le necessità dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie – spiega e aggiunge che Anci Toscana continuerà a chiedere che vengano prese in considerazione ‘le proposte sui centri estivi, su sperimentazioni per i servizi educativi per la fascia 0-6 per dare risposte concrete e in tempi rapidi, ovviamente con tutte le prescrizioni sanitarie necessarie. Bisogna pensare a una ripartenza con il coinvolgimento di tutte le realtà del pubblico e del privato che conoscono le esigenze delle famiglie e dei bambini’.  

Neppure a Firenze le disposizioni del Dpcm sono state accolte con favore, tutt’altro. Il vicesindaco Cristina Giachi le ha definite una ‘doccia freccia’ annunciando poi che a Palazzo Vecchio stanno valutando come muoversi nelle pieghe delle attuali disposizioni che sospendono i servizi educativi. ‘I centri estivi non sono espressamente nominati – precisa Giachi, intervenuta ieri ai microfoni di Rai Radio 1 – quindi valuteremo se è possibile lavorare nelle lacune della legge: ci sembra però un espediente di basso livello, noi chiediamo una presa d’atto politica e un rendersi conto che c’è una fetta di popolazione che ha bisogno di attenzione”

Anche il governatore della Toscana Enrico Rossi, in un post su Facebook – stamani è tornato sull’argomento. ‘Non si devono abbandonare i bambini e i ragazzi – scrive. Non è possibile la ripartenza delle attività produttive e in generale del lavoro senza una soluzione al problema dei bambini e dei ragazzi, della loro educazione e del loro affidamento, almeno per l’età che va dall’asilo nido fino a tutta la scuola media inferiore. Non bastano certo provvedimenti come il bonus o il congedo parentale. Nè si può pensare di lasciare i figli soli in casa o portarli dai nonni. Il problema riguarda più di dieci milioni di cittadini e deve essere affrontato’.

‘La ripresa in sicurezza può e deve essere realizzata – chiosa il presidente della Toscana. Il governo faccia le linee nazionali, metta i finanziamenti, coinvolga le Regioni e i Comuni, si affidi agli insegnanti e agli educatori per elaborare i piani e le iniziative concrete’.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.