Cultura/

La Maremma per Dante: 10 mesi di celebrazioni per il Sommo Poeta

Da febbraio a novembre spettacoli, concerti e conferenze nei borghi maremmani citati nella Divina Commedia, da Talamone a Santa Fiora

Dante 700 di Massimo Sestini - © Massimo Sestini

Dieci mesi di eventi in Maremma, tra spettacoli, concerti e conferenze dedicati a Dante Alighieri, tra febbraio e novembre, in occasione del settecentenario dalla sua morte.
Il progetto si chiama “La Maremma per Dante, cultura per la vita 1321 – 2021″ ed è stato elaborato da 30 istituzioni pubbliche e private, attive a Grosseto nel settore della cultura e dell’associazionismo.

Teatro, musica e spettacoli

Fra gli eventi proposti, diverse rappresentazioni teatrali dal vivo o in forma multimediale, in base alle disposizioni anti Covid-19 correnti. Tra queste anche unallestimento della “Vita Nuova” realizzato attraverso soluzioni musicali inedite e un percorso sulla vita di San Francesco, secondo la visione contenuta nel Canto XI del Paradiso.

Il Sommo Poeta verrà celebrato anche con due concerti diretti dal maestro Walter Marzilli, a marzo, in occasione del Dantedì e a fine novembre, in chiusura di tutte le commemorazioni e in concomitanza con la Festa della Toscana.

I borghi maremmani citati nella Divina Commedia

Non mancheranno appuntamenti dedicati alla storia locale. Nei borghi di Talamone, Santa Fiora, Castel di Pietra, Castell’Azzara, Sovana e Campagnatico, citati nella Divina Commedia, saranno organizzati – tra maggio e settembre 2021 – dei “Fine settimana medievale”, con musica dal vivo, percorsi guidati, conferenze e letture.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.