Storie/

Il padre del ciclismo che ha creato campioni: “i suoi ragazzi” ricordano il ct Alfredo Martini

I quadernoni dove annotava tutto, le riunioni prima delle gare e quando chiamava Saronni “Beppino”. Il ritratto dell’uomo che ha fatto amare la bici

Alfredo Martini - © Ansa

Si dice che Alfredo Martini ciclista abbia vinto poco, ma bene. Solo per ricordarne una:  lui fu il terzo nella Cuneo-Pinerolo del 1949 dopo Coppi e Bartali. E’ invece  da commissario tecnico della nazionale italiana che ha collezionato maglie e Giri, ha cresciuto campioni e regalato al ciclismo la magia di uno sport duro, onesto e popolare. E’ grazie a lui se nel 2013 i mondiali del ciclismo sono arrivati nella sua Toscana.

Oggi che avrebbe compiuto 100 anni sono arrivati da tutta Italia i campioni del mondo che ha allenato e nelle loro parole cariche di commozione si riscopre un ct che è padre e amico. A Sesto Fiorentino e Calenzano, in una giornata dedicata al suo ricordo, sono arrivati insieme Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Gianni Bugno, Maurizio Fondriest, Mario Cipollini, Paolo Bettini, Alessandro Ballan. Mancava  solo Francesco Moser, che non è potuto venire.

Saggio, onesto e schietto: ecco il padre dei campioni di oggi

“Un uomo buono e saggio, che sapeva farci andare d’accordo –  lo ricordano così Ballan e Bettini –  E’ la storia del ciclismo ed è grazie a lui che siamo riusciti a vincere”. “Un padre che ci ha seguito ai mondiali, è la storia del ciclismo”, dice Bugno.

“I ciclisti che hanno a che fare con lui sono state  persone fortunate – ricorda Cipollini – La sua schiettezza onesta ti coinvolgeva e ti portava a crescere”. Con lui parlavi di tutto, “dalla cultura, alle poesie, all’allenamento. Era di una educazione particolare. Non potevamo non esserci oggi. Ognuno di noi ha un po’ di Alfredo con sé”.

I consigli di Alfredo Martini andavo oltre le strade, le volate e i tatticismi: “Sii riflessivo e mai arrogante. Questi insegnamenti me li son portati nella vita”, ha detto Fondriest. “Metteva sempre al centro la maglia azzurra ed era un dovere onorarla, con lui i campioni si mettevano a disposizione di altri campioni – continua Argentin –  Ricordo le riunione che facevamo giorni prima,  il suo quadernone dove annotava tutto degli avversari. Poi scoprivamo che gli avversari li avevamo in squadra, ma lui sapeva gestirci “.

Saronni è tra i più  commossi. “Sono felice di ricordarlo, ma fa male dentro non averlo”. E’ entrato con Martini nella nazionale a 19 anni. “Per lui erano importanti la famiglia e i principi, rispettare ruoli e compiti e lui insegnava soprattutto questo. Gli piaceva tanto confrontarsi”. E anche per le discussioni: “Quando mi chiamava Beppino c’era da preoccuparsi, di lì a poco doveva succedere qualcosa..”, ricorda Saronni ridendo, con gli occhi pieni di commozione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.