Cultura/

Dante “rock” in piazza Santa Croce raccontato da Aldo Cazzullo e Piero Pelù

Lunedì 7 giugno parte da Firenze il tour dello spettacolo “A riveder le stelle” il cui obiettivo è riavvicinare i giovani al Sommo Poeta

FOTO UFFICIO STAMPA COMUNE DI FIRENZE

Dante contro il potere, Dante contro il papa, Dante che scrive la Divina Commedia lontano da Firenze e si vendica scagliando all’Inferno chi lo ha esiliato. Dante controcorrente, rivoluzionario, in una parola “rock” è quello che racconteranno il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e il musicista Piero Pelù in uno spettacolo che andrà in tour in tutta Italia e partirà lunedì 7 giugno da piazza Santa Croce a Firenze.

“A riveder le stelle” questo il titolo dello spettacolo tratto dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo successo editoriale da 250 mila copie vendute che sarà un racconto teatrale su quello che è stato il padre dell’Italia. Cazzullo condurrà gli spettatori nel suo personale viaggio all’Inferno raccontandone gli episodi più noti con incursioni nella storia e nell’attualità. A Piero Pelù spetta il compito di leggere la Commedia con la sua personalissima voce di rocker fiorentino cresciuto nella città di Dante.

“Nessuno meglio di un rocker può leggere Dante e nessuno meglio di Piero Pelù. – ha dichiarato Aldo CazzulloSia perchè è fiorentino, sia perchè la sua arte e il suo impegno, il suo essere contro il potere, il suo essere una persona intellettualmente libera e coraggiosa si adatta ai versi di Dante. Questo accade perchè Dante è un uomo libero e coraggioso. Cacciato da Firenze chiunque poteva ucciderlo e lui manda quattro papi all’Inferno e due al Purgatorio e allo stesso tempo è capace di pietà per i peccatori e i malvagi perchè la pensa come Terenzio che diceva: ‘sono un uomo e nulla che è umano è a me estraneo’.”

“Dante è tantissime cose: un politico, uno storico, un poeta naturalmente ha detto il cantante Piero Pelùma riesce a toccare tantissimi vertici che sono i più alti della spiritualità, ma anche quelli più bassi. Dante è una ‘bestia’ come gli uomini del suo tempo che andavano in battaglia e mozzavano le mani dei portastendardi. Si vendica in maniera estremamente esplicita, violenta, diretta dei suoi avversari. Non si vergogna di raccontarlo. Mi piace questa Commedia che è divina ma al tempo stesso molto umana.”

L’evento voluto dall’Opera di Santa Croce a Firenze per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri sarà realizzato nel totale rispetto delle norme di sicurezza e con l’obiettivo di riavvicinare i giovani al Sommo Poeta riattualizzando in modo nuovo la sua opera più importante: la Divina Commedia.

Le date del tour estivo

07 giugno Firenze – Piazza S. Croce
10 giugno Trento – Teatro Sociale (TRENTO FILM FESTIVAL)
17 giugno Montecchio (VI)  – Castello di Romeo
18 giugno Pavia  –  Castello Visconteo
23 giugno Caorle (VE) – Piazza Vescovado
24 giugno Cervia (RA) – Arena dello Stadio dei Pini (RAVENNA FESTIVAL)
26 giugno Alba (CN) – PalaAlbaCapitale
29 giugno Caprarola (VT) – Palazzo Farnese (CAFFEINA FESTIVAL)
1 luglio Nora Pula (CA) – Teatro Romano (FESTIVAL LA NOTTE DEI POETI)
2 luglio Pratovecchio (AR) – Piazza Landino
3 luglio Urbisaglia (MC) – Anfiteatro Romano
4 luglio Pesaro – Anfiteatro del parco Miralfiore

Piero Pelù legge il terzo canto dell’Inferno

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.