Made in Toscana /

Nel cuore della Toscana la “Scuola Tessieri” atelier delle arti culinarie

Non una semplice scuola di cucina ma una vera e propria eccellenza toscana in cui si formano gli chef, i pasticceri e i restaurant manager del futuro

A Ponsacco in provincia di Pisa è nata nel 2015 la Scuola Tessieri, non una semplice scuola di cucina ma un vero e proprio atelier contemporaneo per formare i cuochi, i pasticceri ed i restaurant manager del futuro.

Un luogo in cui, come in una bottega rinascimentale, i giovani possono sviluppare solide basi culturali, tecniche professionali all’avanguardia e l’amore per il dettaglio grazie a docenti chef provenienti dai migliori ristoranti e dalle più celebri pasticcerie d’Italia.

Il fondatore della Scuola Alessio Tessieri ha dichiarato: “Sette anni fa ho deciso di fondare la Scuola, un’esperienza in cui ho fortemente creduto per preparare la nuova generazione degli chef e dei pasticceri e panettieri del futuro.”

I corsi della Scuola Tessieri

I corsi professionali di Alta Formazione per cuoco quelli di Alta Formazione per pasticcere hanno la durata di 7 mesi con 360 ore di lezione in aula e nei laboratori della scuola e 540 ore di stage in strutture di eccellenza di tutto il territorio nazionale.

Una preparazione che ha permesso in questi pochi anni di trovare una solida occupazione al 92% degli allievi entro i 6 mesi dal diploma. Il totale dei quali è stato di 192 per la Cucina 247 per la Pasticceria.

A ulteriore completamento del percorso formativo, ci sono poi le Masterclass di aggiornamento professionale di cucina, pasticceria, gelateria, cioccolateria e panificazione.

Scuola Tessieri ha ottenuto il riconoscimento della Regione Toscana come Agenzia Formativa e nel 2016 è stata certificata Iso ISO9001/UNI EN ISO 9001:2015.

Mentre nel novembre 2021 è stato firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Scuola Tessieri inteso a “rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità”.

Un open space tecnologicamente avanzato

I corsi della Scuola Tessieri si tengono in un open space polifunzionale di oltre 800 mq, suddiviso in ambienti separati mediante pareti trasparenti insonorizzate, che quindi consentono il passaggio della luce e rendono condivisibile il lavoro realizzato nei vari spazi.

L’open space contiene laboratori specifici per cucina, pasticceria e panetteria, pizzeria, bar e sala, gelateria, cioccolateria. Ogni professionalità del mondo ristorativo e del cibo in genere può trovare qui un luogo per la propria formazione: dai barman ai pasticceri, dai cioccolatieri ai cuochi, fino ai ristoratori, solo per fare alcuni esempi.

I laboratori della Scuola propongono quanto di più tecnologicamente avanzato è a disposizione per la moderna ristorazione e produzione alimentare.

A scuola con gli chef stellati

Molte masterclass della Scuola Tessieri vedono l’intervento di chef famosi, come quello recente del Pastry Chef Giuseppe Amato, miglior pasticcere del mondo 2021, e di Matteo Lorenzini, 1 stella Michelin, attualmente al ristorante di Badia a Passignano.

Salgono in cattedra anche Valeria Piccini del Ristorante Caino di Montemerano 2 stelle Michelin, Rocco De Santis del Sant’Elisabetta di Firenze 2 stelle Michelin, Gaetano Trovato di Arnolfo a Colle Val d’Elsa 2 stelle Michelin, MOF Paul Occhipinti, MOF Matthieu Atzenhoffer, Lorenzo Puca, Gianfranco Pascucci, Vincenzo Tiri, Piergiorgio Parini, Maxence Barbot e la giovane promessa Edoardo Tilli.

Direttore didattico e coordinatore del corso di Alta Pasticceria è Mario Ragona già medaglia d’oro alla Coppa del Mondo di Pasticceria in Lussemburgo e Campione Italiano di Pasticceria agli Internazionali d’Italia 2012.

Il coordinatore del corso di Alta Cucina è Stefano Cipollini, già Capo Partita al Ristorante Il Pellicano di Porto Ercole (2stelle Michelin). Lavora poi al fianco di Gaetano Trovato nel Ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa (anch’esso 2 stelle Michelin) per spostarsi alla corte di Massimiliano Alajmo a Le Calandre di Rubana (3 stelle Michelin).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.