Cultura/

Bright-Night, scienza e ricerca attraverso il grande schermo: gli eventi al Cinema La Compagnia di Firenze

Film e incontri, tutti a ingresso gratuito, a partire dal 25 settembre per prepararsi alla Bright-Night: si parlerà di grandi scoperte, di diritti e di giovani

Cinema La Compagnia di Firenze

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori durerà molto più di una serata, grazie anche al Cinema La Compagnia di Firenze. Ricco il programma a partire da domenica 25 settembre, tra film e occasioni di approfondimento su scienza e diritti, a contatto con persone che vivono e animano la ricerca scientifica.

Nelle giornate che precedono la Bright-Night del 30 settembre, la sala di via Cavour accoglierà un ciclo di proiezioni tematiche precedute da incontri in cui sarà possibile confrontarsi con esperti e operatori del settore. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Il programma

Si parte domenica 25 settembre, alle 17 con la proiezione di “Futura” di Pietro Marcello, Francesco Munzi e  Alice Rohrwacher. Un ritratto dell’Italia attraverso gli occhi di adolescenti, i luoghi vissuti e immaginati, divisi tra opportunità e paure. Seguirà l’incontro sulle tematiche giovanili legate a cultura e identità di genere. Alle 21 altra proiezione, con “Nasrin”  di Jeff Kaufman: filmato in segreto in Iran per più di due anni, è un ritratto della prigioniera politica e attivista per i diritti umani Nasrin Sotoudeh. Segue incontro di approfondimento aul tema di diritti e donne, quanto mai attuale.

Lunedì 26 settembre si prosegue alle 21 con un incontro sul “bosone di Higgs” e di come sia cambiata la percezione dell’universo dopo la sua scoperta. Partecipano Oscar Adriani (Università di Firenze & INFN Firenze), Roberto Carlin (Università di Padova, INFN Padova & CERN), Stefania De Curtis (Galileo Galilei Institute, Firenze & INFN Firenze), Luca Malgeri (CERN), Lucia Silvestris (INFN Bari & CERN), Guido Tonelli (Università di Pisa, INFN Pisa & CERN). Modera la serata Paola Catapano (giornalista scientifica, gruppo comunicazione CERN). Saluti introduttivi Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze) e Antonio Zoccoli (Presidente INFN).

Botanica e antropologia sono al centro dell’evento di martedi 27 settembre. Alle 21 proiezione di “The milky way” di Luigi D’Alife, un film che parla di umanità e solidarietà. Segue incontro con Giulia Torta (Orto Botanico – Sistema Museale di Ateneo) e Giulia Dionisio (Museo di Antropologia e Etnologia – Sistema Museale di Ateneo) per mettere in relazione botanica e antropologia esplorando la sfera del “viaggio”, inteso come propensione al migrare di uomini e di piante.

Il giorno dopo, sul grande schermo ci sarà, sempre alle 21, “Haiko sull’albero del prugno” di Mujah Maraini Melehi. Ambientato nella Tokyo del 1943, l’antropologo italiano Fosco Maraini e la moglie Topazia Alliata rifiutano di firmare per la Repubblica di Salò e vengono mandati a Nagoya in un campo di prigionia con le loro tre figlie. Segue incontro con alcuni dei protagonisti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.