Made in Toscana/

Mostra internazionale dell’Artigianato, creatività e bellezza alla Fortezza da Basso di Firenze

Dal 25 aprile al primo maggio, gli artigiani presentano le loro creazioni con un occhio attento alla sostenibilità e al riciclo. Mostre, laboratori e degustazioni per l’edizione numero 87

Mostra internazionale artigianato

La Mostra Internazionale dell’Artigianato torna alla Fortezza da Basso di Firenze dal 25 aprile al primo maggio. Un’edizione – la numero 87 – che punta a replicare, se non superare, il successo del 2022 con 56.500 visitatori. Su uno spazio espositivo di ben 25mila metri quadrati ci saranno creazioni da tutta Italia e la consueta e ampia sezione dedicata all’artigianato proveniente da diverse parti del mondo.

Numerose le imprese artigiane, i designer, i progettisti, i giovani maker che saranno presenti in fiera e presenteranno le ultime tendenze del settore, che uniscono la sostenibilità alla tecnologia.

Il programma

Il programma di eventi si presenta ricco, con mostre, convegni, workshop, laboratori didattici e lavorazioni in diretta.

Alla Sala della Volta è prevista la mostra “Up to the craft” promossa da Fondazione CR Firenze e curata da Associazione OMA –Osservatorio dei Mestieri d’Arte insieme all’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura. La selezione raccoglie il lavoro di artigiani, artisti, designer e imprenditori, ma anche progetti dall’alto valore inclusivo e sociale e prototipi di studenti universitari tra artigianato e design secondo le logiche del riuso e riciclo. In mostra anche le sperimentazioni degli studenti del corso di laurea triennale in Product, Interior, Communication and Eco-Social Design all’interno del seminario MaterialsXdesign del Dipartimento di Architettura di Firenze.

Alla Palazzina Lorenese invece è in programma, su prenotazione, un ricco calendario di laboratori gratuiti a carattere pratico-interattivo rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e gli 11 anni.

E ancora mostre. Come quella alla Sala dell’Arco “Wo-Men at Work, Artisti e Artigiani di Toscana” con le foto di Stefano Lupi degli artisti e artigiani doc che con i loro volti e all’interno dei loro atelier e botteghe. E la mostra Officina Bardini, dopo il successo al Museo Bardini, verrà allestita alla Sala Ottagonale (organizzata dal Comune di Firenze con MUS.E, dalla Direzione Regionale Musei della Toscana e dall’Università degli Studi di Firenze). L’intento della mostra è quello di illustrare, nelle sue varie fasi, la metodologia di lavoro e il complesso sistema artigianale e al contempo imprenditoriale messo in atto dai Bardini.

Nel padiglione Spadolini verrà allestito anche uno spazio show cooking a cura di Unicoop Firenze il 29, 30 aprile e 1 maggio con degustazione gratuita ed eventi e per conto dell’Associazione Cuochi della Toscana nei restanti giorni di svolgimento della fiera (25,26,27 e 28 aprile).

Altra novità: l’edizione 2023 di Mida si svolgerà in contemporanea con Abita, l’evento che ofre soluzioni innovative nel settore dell’arredamento, della bioedilizia, del design, del verde.

Informazioni e prenotazioni sul sito Mida.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.