Cultura/

“Il Mondo in Santo Spirito 2023”: tanti eventi a ingresso gratuito fino al 16 settembre

Torna a Firenze fino al 16 settembre la rassegna che propone non solo concerti e spettacoli ma anche moltissimi momenti di approfondimento culturale con personaggi di spicco

Piazza Santo Spirito

Il sagrato della Basilica di Santo Spirito a Firenze si trasforma in un palcoscenico che ospiterà per tutta l’estate 2023 concerti ma anche eventi letterari, interviste e reading. 

Dopo le edizioni 2021 e 2022, torna fino al 16 settembre la rassegna “Il Mondo in Santo Spirito 2023” che comprenderà non solo concerti e spettacoli ma anche moltissimi momenti di approfondimento culturale con personaggi di spicco.

La rassegna fa parte dei sei progetti speciali del cartellone dell’Estate fiorentina 2023, è ideata e condotta da Bang! Associazione Culturale, in collaborazione per alcuni eventi con le associazioni “La Nottola di Minerva”, “Febbre e Lancia”, “Ambima”, “Amici di Nicco” e “Associazione Cultarale Lucana di Firenze”.

Tra gli eventi più importanti: due cantautori italiani che ammalieranno il pubblico con le loro canzoni e le loro storie: il 4 agosto Peppe Voltarelli, più volte vincitore del Premio Tenco e fresco di pubblicazione di un nuovo album in studio, nonché cittadino di Firenze e proprio del quartiere di Santo Spirito da svariati anni; il 6 settembre Marco Parente, cantautore di spessore anch’egli legato indissolubilmente a Firenze.

Ma anche l’attesissima reunion di una band toscana storica: i Martinicca Boison che suoneranno in Santo Spirito il 31 agosto.

Di grande rilievo poi i reading, talvolta accompagnati da musica, come quello del 15 settembre con Andrea Chimenti, cantautore e scrittore ben noto al grande pubblico.

Ci saranno poi le interviste, come quella il 10 settembre a due grandi esponenti del teatro e della comicità fiorentina, ovvero Maria Cassi e Leonardo Brizzi.

Da sottolineare l’evento del 18 agosto in memoria di Carlo Monni, attore amatissimo da tutti i fiorentini: per l’occasione sarà presente la sua storica Banda alle Ciance, con un repertorio ricco di poesia e musica popolare.

Peppe Voltarelli

Il programma degli eventi

Agosto
2 agosto 21.30 – Inoussa Dembelè feat Sandro Joyeux (concerto) – Artista originario del Burkina Faso, nato in una famiglia di cantastorie.
3 agosto 19.00 – Giuseppe Leonelli, Quel pulmino giallo per la Beat Generation (presentazione a cura di Febbre e Lancia).
4 agosto 21.30 – Peppe Voltarelli (concerto) – Più volte vincitore del premio Tenco, artista cult del cantautorato italiano.
5 agosto 21.30 – Mediterranean Quartet (concerto) – Musiche dal Mediterraneo.
9 agosto 21.30 – Ipnotize (concerto) – Trasversalità sonora e improvvisazione sono nel dna dell’ensemble nato dall’estro di Michele Staino e Renato Cantini.
10 agosto 19.00 – Paolo Ciampi, La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità (presentazione a cura di Febbre e Lancia).
11 agosto 21.30 – Wes or No – Tributo a Wes Montgomery, decano della chitarra Jazz, a cura di Simone Basile.
12 agosto 21.30 – GAL (concerto) – Giulia Galliani in trio con Andrea Mucciarelli e Andrea Beninati. Uno spettacolo con contaminazioni dal soul e all’elettronica.
18 agosto 21.30 – Banda alle Ciance (concerto/spettacolo) – Omaggio a Carlo Monni, la sua storica band in un repertorio ricco di poesia e musica popolare.
19 agosto 21.30 – Jacopo Martini Trio (concerto) – Uno dei più originali interpreti di chitarra nello stile di Django Reinhardt.
25 agosto 21.30 – Less Jazz Quartet (concerto) – Un repertorio basato sui pilastri del vocal jazz e swing americano, da Ella Fitzgerald ad Etta James.
26 agosto 21.30 – Costì (concerto) – Cosimo Ravenni (Street Clerks) nel suo progetto “pop/jazz”.
30 agosto 21.30 – Stefano Rapicavoli Quartet (concerto) – Storico batterista in uno dei progetti più significativi.
31 agosto 21.30 – Martinicca Boison, La Réunion (concerto) – Storica band fiorentina che torna a riunirsi per portare ancora una volta la sua allegria, la sua ritmica coinvolgente.

Martinicca Boison

Settembre
1 settembre 19.00 – “Festa del Racconto”.
1 settembre 21.30 – Filarmonica “Verdi” di Luicciana.
2 settembre 19.00 – “Festa del Racconto”.
2 settembre 21.30 – Filarmonica di S. Piero e Filarmonica di Bagno di Romagna.
3 settembre 21.30 – Marco Parente (concerto) – Cantautore che ha scritto pagine significative della discografia italiana dagli anni ’90 ad oggi.
7 settembre 21.30 – Banda “La Polverosa”.
8 settembre 21.30 – Cubania y Tradiction (concerto) – Boleri, son, cha-cha e danzon magistralmente interpretati dalla voce habanera di Yorka Rios e dal suo quartetto.
9 settembre 21.30 – Lucania Power (concerto in collaborazione con L’Ass. Cult. Lucana di Firenze).
10 settembre 21.00 – Maria Cassi e Leonardo Brizzi, Racconti in musica.
14 settembre 21.30 – Bassamusica (concerto) – Progetto musicale di Pasquale Rimolo e Rocco Zecca dedicato alla musica del Sud Italia.
15 settembre 21.30 – Andrea Chimenti (reading musicale) – Cantautore italiano e scrittore, occupa da 40 anni un posto speciale nella comunità artistica italiana, presenta “L’Organista di Mainz”.
16 settembre 21.30 – I Ragazzi Scimmia (concerto) – Capitanata da Gabriele Mori, la band è oramai un punto di riferimento della musica di Firenze.

Marco Parente
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.