Cultura/

Alla Rotonda del Brunelleschi di Firenze aprirà il Museo dei Medici

L’inaugurazione del nuovo museo è prevista per settembre, l’ingresso per i residenti sarà gratuito

Rotonda del Brunelleschi

La Rotonda del Brunelleschi a Firenze, da anni in stato di abbandono, ospiterà la nuova esposizione del Museo di storia medicea grazie all’intesa tra Anmig (Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra) di Firenze e l’associazione culturale Festina Lente, sotto l’egida del Comune di Firenze.

L’inaugurazione è prevista per settembre, con ingresso gratuito per i residenti.

“Il Brunelleschi progettò la rotonda su modello del pantheon romano, noi ne faremo il tempio dei Medici, qui ogni visitatore potrà conoscere la storia delle donne e degli uomini che hanno reso immortale Firenze e la Toscana – afferma Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ MediciLa felice collaborazione instaurata con i soci dell’Anmig, ci darà la possibilità di aprire la rotonda per la prima volta al pubblico e, grazie all’intesa col Comune, l’ingresso sarà gratuito per tutti i residenti”.

La rotonda fu progettata da Filippo Brunelleschi nel 1434 ma i lavori si fermarono al 1437 quando i fiorentini dirottarono le risorse sulla guerra contro Lucca.

L’edificio, nato come parte dell’adiacente monastero di Santa Maria degli Angeli, fu frequentato da Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico e Leone X che ne fecero la più importante biblioteca umanistica del Rinascimento.

Nell’Ottocento ospitò il laboratorio dello scultore Enrico Pazzi che vi realizzò il monumento a Dante oggi in Santa Croce, ma solo nel 1937, Rodolfo Sabatini riuscì a completare l’opera con un’enorme cupola di gusto razionalista.

“Restituire alla città un progetto interessante come quello di Samuele Lastrucci – il commento dell’assesora comunale alla Cultura Alessia Bettini – significa proiettare la memoria al futuro, conservando un pezzo di storia così importante come quello della famiglia dei Medici e valorizzando nello stesso tempo un edificio storico come la Rotonda”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.