Made in Toscana/

Al Museo Piaggio di Pontedera torna Crea©tivity l’evento dedicato a ricerca, innovazione e design

Il 23 e 24 novembre il Museo Piaggio di Pontedera ospiterà la 18° edizione di Crea©tivity: due intense giornate di conferenze, incontri e workshop su design, creatività e innovazione. Il tema del 2023 è “smart future”

Creactivity 2022

Il 23 e 24 novembre il Museo Piaggio di Pontedera ospiterà la 18° edizione di Crea©tivity: due intense giornate di conferenze, incontri e workshop su design, creatività e innovazione. Un’importante occasione di riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende.

Crea©tivity in questa diciottesima edizione affronterà tre temi attraverso tre diverse conferenze (in parallelo): Smart Living – Smart City, Smart Mobility, Smart Materials – Smart Design.

Il tema: Smart Future

Il tema dominante di Crea©tivity di quest’anno sarà il concetto di “SMART FUTURE” in tutte le sue sfaccettature e innovazioni. L’idea di uno smart future ci spinge a pensare in modo innovativo per affrontare le sfide future. Lo smart design si concentra sull’integrazione di tecnologie avanzate per creare prodotti e servizi più efficienti ed ecologici e sempre più smart materials sono disponibili per progettisti e manifatture. Nel contesto urbano e nei contesti sociali, smart living incorporano soluzioni intelligenti per migliorare la qualità della vita delle persone. Spostarsi in modo intelligente, efficace e a basso impatto è il tema della smart mobility, che affronta i mezzi e il loro uso. Inoltre, l’upcycling e il circular design promuovono l’utilizzo responsabile e smart delle risorse, riducendo gli sprechi e favorendo la creazione di prodotti e moda sostenibili.

Gli ospiti

Tra gli ospiti: Gisle Dueland, Gayo Aviation (Svezia/UAE); Antti Kares, Savonia University of Applied Science (Kuopio, Finlandia); Susanna Alloisio, ETT Solutions (Genova, Italia); Antti Iire, Savonia University of Applied Science (Kuopio, Finlandia); Roberto Guiggiani, Fondazione Campus, Lucca (PC); Marco Scisco, Gruppo Piaggio (Pontedera, Italia); Antonio Fois, Flying Whales (Paris, France); Marco Lambri, Gruppo Piaggio (Pontedera, Italia); Nina Malalan, Pipistrel, (Ajdovscina, Slovenia); Gianfranco Casano, Italia 3D Academy (Pisa, Italia) Smart Materials; Simone Paternich, ISIA Firenze (Firenze, Italia); Sabrina Mandelli, Creative Director, Ssheena (Firenze, Italia); Fabrizio Tesi, Presidente Com.I.Stra (Prato, Italia); Leonardo Cappello, Scuola Superiore Sant’Anna (Pontedera, Italia)

Gli eventi

La 18a edizione di Crea©tivity si aprirà il 23 novembre con l’Open Conference, un momento di incontro incentrato sul trasferimento di competenze, tecnologie e conoscenze nel campo del design con professionisti, esperti e aziende del mondo della creatività e del design, preceduto da interventi (keynote) volti a indirizzare i partecipanti al workshop verso i temi. L’Open Conference accoglierà un gruppo di relatori provenienti da diversi Paesi che affronteranno il tema trasversale dell’energia delle visioni progettuali.

La serata di giovedì 23 novembre tornerà anche la “Crea©tivity Night” un momento informale di scambio di idee ed esperienze. Nella lounge ricavata negli spazi espositivi del Museo Piaggio un momento di storie e sfide: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno 20 immagini per 20 secondi ciascuna, 6 minuti e 40 secondi di stimoli e pura creatività, che prevede interventi veloci, incisivi, appassionati. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrarsi e farsi conoscere accompagnato da Wine bar.

Interverranno: Andrea Pizzolato – “CATARSI”, Chiara Ceruti, Lorenzo Paccosi, Flavia Ceccherini – “INNESCO Collettivo”, Tonia Storto – “Caminantes: sulle orme del Grand Tour” (ISIA), Teresa Pilato, Ettore Verdiani e Tommaso Fattori – “Smashing Plastic: From waste to value”, Prof. Francesco Armato – “Urban Acupuncture/Design Tactic/Local Interventions”, Viola Mansani, Anna Riviello e Anna Sclip – “Sinceramente” (LABA), Alessandra Mezzabarba – “AI-Contact – Personal device for sleep apnea” (ISIA), Alessandra Benfatto, Gozde Yildiz – “Siamo tutte Elettra” (ISIA), Savonia University, Kuopio Finlandia.

Nella sala archivio del Museo Piaggio si terrà anche la Tavola rotonda. Si tratta di una micro-conferenza sul tema start-up e fare impresa. Startupper, incubatori di impresa, associazioni e sistemi di supporto allo start-up che si incontrano per condividere una raccolta di esperienze maturate nel loro percorso di crescita. Con: Andrea Puccini – Pont-Tech, Patrizia Costia – Fondazione ISI, Nico Cerri – Polo Tecnologico Lucchese, Silvia Marchini – Polo Tecnologico di Navacchio, Giovanni Filippi, Giacomo Andreani – Associazione Italiana Nomadi Digitali, Cosimo Barberi – CEO Purilian, Fabio Salvadori – CEO Superevo.

Il 24 novembre alle ore 15 la Plenaria chiuderà i due giorni di lavori del Crea©tivity, un momento per ospiti che, in un salotto informale, racconteranno esperienze e progetti. A seguire si terrà la premiazione di Vespa Prize 2022, concorso sui temi dell’innovazione, del trasferimento di tecnologie e di saperi nell’ambito della progettazione, conferito dalla Fondazione Piaggio intitolato alla memoria del Prof. Tommaso Fanfani. Poi, come ogni anno, la tensione verrà rotta dall’annuncio delle premiazioni e la consegna delle menzioni per il WorkOut.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.