OPINIONE/

« I giorni di vetro » di Nicoletta Verna: la resistenza di due donne contro gli orrori della Storia

Il secondo libro della scrittrice forlivese trapiantata a Firenze è un romanzo potente in cui la la vita dei suoi protagonisti si intreccia, nella Romagna fascista, con i terribili avvenimenti della prima metà del Novecento: dittatura e guerra

Nicoletta Verna I giorni di Vetro

Dopo qualche vicissitudine e colpevolmente un po’ in ritardo, ho finito (e già mi dispiace di non esserne più immerso) la seconda opera della scrittrice Nicoletta Verna: “I giorni di Vetro” (Einaudi).

Due donne – Redenta e Iris – unite da un destino comune di lotta, sofferenza, prevaricazione maschile e dolore 

Un romanzo potente, superiore, feroce, a tratti disturbante per la sua forza realisticamente immaginifica, la violenza espressiva e quella dei fatti narrati, in cui i grandi avvenimenti del ventennio fascista (dal delitto Matteotti) e sopratutto della seconda guerra mondiale si fondono e intrecciano con le micro-storie di un popolo martoriato e con personaggi scolpiti con sapienza, pagina per pagina, nella materia psicologica e letteraria.

Redenta, Iris, Bruno, Diaz e Vetro: nomi che diventano rapidamente familiari, attori – insieme ad una variegata comunità – di un mondo ancestrale e onirico nel profondo tumultuoso della Romagna, tra Castrocaro e Forlì, costruiti minuziosamente, al centro di vicende e vite che viaggiano tra binari paralleli e convergenze esistenziali inaspettate.

Due voci-guida, linguisticamente diverse e sostenute da una scrittura capace di padroneggiare registri differenti, figlie di due donne – la “purina” Redenta, e la partigiana Iris – unite da un destino comune di lotta, sofferenza, prevaricazione maschile e dolore.

Un romanzo di rara intensità

Un romanzo di rara intensità in cui chi appare debole, saprà risorgere con crudele coraggio e chi, di contro, aggredisce la vita nel richiamo della lotta per la libertà non potrà non scoprirsi fragile e nudo davanti alla spietatezza della storia (e di Vetro).

Vetro, appunto, gerarca folle, con i suoi giorni sadici e irriducibili,   archetipo di quella Italia che aveva creduto al Duce oltre ogni logica e poi Diaz, il leggendario comandante partigiano dal misterioso passato, ad insegnarci che per amare la vita, a volte, occorre cinicamente anche desiderare morire.

 Un romanzo neostorico, novecentesco per la sua capacità di tenere insieme ritmo e trama, coralità, individui e masse

Un romanzo neostorico, novecentesco, per la sua capacità di tenere assieme ritmo e trama, coralità, individui e masse; ma per la caratterizzazione dei personaggi, quasi ottocentesco, da scuola russa, per come penetra nella mente umana, nel dipanare le sottili sfumature del pensiero con una lama introspettiva che taglia emozioni e contraddizioni, senza sconti o indulgenze agli angoli più oscuri del nostro sentire.
Cosa rimane di tutto questo? Il senso di essersi consumati e allo stesso rigenerati tra le onde sanguinolenti della nostra memoria collettiva e anche dopo l’ultima pagina non puoi non sentire echeggiare dentro di te le voci di chi ha soltanto provato a resistere alla ferocia del suo tempo.

 

L’intervista alla scrittrice Nicoletta Verna al Salone del Libro di Torino

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.