Cultura/

La magia del Tibet tra realtà e verità nei quadri di Yu Ming

La mostra del pittore cinese si svolge nella sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze

Un quadro di Yu Ming

Il realismo contemporaneo di Yu Ming è al centro della mostra dal titolo “L’assioma del vero” in corso fino al 26 ottobre nella sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze. La personale dell’artista e accademico cinese, a ingresso libero è curata da Claudio Rocca e Giovanna Uzzani.

Organizzata dall’Accademia delle Arti del Disegno in collaborazione con Beijing Jin Shangyi Art Foundation, l’esposizione comprende 51 opere realizzate con tecnica ad olio e 12 disegni. Yu Ming, classe 1977 coniuga perfettamente tecniche tradizionali e tematiche moderne, favorendo il dialogo tra Oriente e Occidente, tradizione pittorica e innovazione tecnica, in una straordinaria sinfonia visiva.

Un ponte tra Oriente e Occidente

Come sottolinea Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Ming è un artista affermato e “all’occhio dello storico dell’arte viene naturale discernere nei suoi cieli annuvolati e spaziosi i ricordi della pittura olandese del Secolo d’Oro, nei paesaggi verdi e acquatici vibranti di effetti luminosi il sapere pittorico degli Impressionisti, nei ritratti esatti e silenti il pensoso psicologismo di Hopper”.

La magia del Tibet e del suo popolo

Uno degli elementi ricorrenti nelle opere è la raffigurazione dei paesaggi e del popolo del Tibet. Yu Ming sottolinea che “l’altopiano innevato è un ambiente difficile per la sopravvivenza umana, ma la gente è piena di sole e forza. Si avvicinano alla vita con entusiasmo, lavorando e recitando preghiere ogni giorno. Hanno fiducia nella vita e forti credenze religiose”.

Un’opera di Yu Ming

L’artista invita il pubblico a mettere in discussione la natura stessa della “verità” e della “realtà” nell’arte. I suoi ritratti e i paesaggi trascendono la semplice replica del vero, immergendosi nella complessità e nei dettagli rintracciabili sotto la superficie delle cose e delle persone.

Nelle sue tele emerge equilibrio tra l’estetica tradizionale cinese e la sensibilità occidentale in un’accattivante fusione di culture e filosofie artistiche. L’artista offre inoltre agli spettatori la possibilità di riflettere sulla bellezza del mondo e sulle espressioni dell’esperienza umana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.