Innovazione/

Cittadinanza digitale e innovazione diffusa e inclusiva: il punto sulla nuova legge regionale

L’evento martedì 25 marzo all’Istituto degli Innocenti di Firenze. Un confronto sul processo di transizione e sulla normativa che punta a garantire  semplificazione e trasparenza nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione

Tutelare i diritti di cittadinanza digitale e garantire i benefici della transizione tecnologica in maniera diffusa e capillare portando semplificazione, trasparenza e inclusività. Sono i pilastri della nuova legge regionale n. 57/2024 sull’innovazione digitale della Toscana che verranno presentati in un evento pubblico, organizzato con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, martedì 25 marzo dalle 10 all’Istituto degli Innocenti di Firenze.  .

Un’occasione per approfondire la normativa e il suo impatto sul processo di digitalizzazione in Toscana. Per la partecipazione è obbligatoria la registrazione.

Dopo il voto favorevole del Consiglio regionaledi fine 2024, la Toscana è stata tra le prime regioni in Italia a dotarsi di nuova legge che unifica in un solo testo le due precedenti leggi che regolavano il settore (la legge 1 del 2004 e la 54 del 2009). Il nuovo testo tiene conto dell’approvazione di obiettivi europei quali l’Agenda Digitale Europea, il programma Europa digitale e di altre norme che sono intervenute di recente a regolare il settore, tenendo conto di novità ad alto impatto come l’uso dell’intelligenza artificiale e il potenziamento dei processi di cybersicurezza.

Il programma

L‘incontro vedrà il confronto fra gli enti locali della Toscana e i tecnici regionali impegnati nella transizione digitale. Dopo gli interventi introduttivi del presidente della Regione Eugenio Giani e dell’assessore alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo, verrà fatto un approfondimento, a cura del direttore dei sistemi informativi Gianluca Vannuccini, sugli ambiti strategici per la transizione digitale, le novità per la Toscana e le opportunità per gli enti locali.

Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Anci, Upi, Cispel, i rappresentati degli enti locali e l’Università di Firenza. Focus sulla comunicazione digitale con Francesco Palumbo, direttore di Fondazione sistema Toscana.

Nel pomeriggio si terrà un incontro con gli esperti e gli operatori del settore per affrontare, punto per punto, gli ambiti di azione e pianificare i prossimi passi della neonata legge regionale.

La nuova legge: novità e opportunità per la Toscana diffusa

La nuova legge nasce allo scopo di rendere più incisiva l’azione della Regione Toscana nella digitalizzazione del territorio e dei soggetti pubblici toscani sia appartenenti alla Rete telematica regionale toscana (Rtrt) –  quindi, solo per citarne alcuni,  Aziende sanitarie, Agenzie regionali, Aziende regionali e Enti parco – che soggetti aderenti al progetto istituzionale Toscana Digitale.

La legge mette nero su bianco anche la necessità di rimuovere e prevenire gli ostacoli che impediscono la piena parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per ridurre il divario digitale tra i cittadini in un’ottica di Toscana diffusa e inclusiva. Tra gli obiettivi c’è il miglioramento della qualità della vita dei cittadini nel rapporto con le pubbliche amministrazioni, favorendo anche forme di cittadinanza attiva. Inoltre, mira a conseguire un sensibile rinnovamento nel processo organizzazione tecnologica degli enti locali.

Infine uno degli aspetti nuovi della legge è la trasformazione del Consorzio Metis, al centro della governance regionale per la transizione al digitale che gestirà le tematiche più strategiche per la pubblica amministrazione, la sanità e nei confronti dei servizi digitali per cittadini ed imprese. Si occuperà quindi di cybersicurezza, di infrastrutture cloud regionali  e di ottimizzare l’adesione degli Enti alle infrastrutture digitali regionali.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.