Cultura/

A San Casciano Val di Pesa la biblioteca comunale diventa viaggiante e raggiunge i borghi

Si chiama “Bibliobus Tam Tam” e offre diversi servizi culturali, dal prestito alle presentazioni e laboratori per bambini. Giani: “Portare i libri direttamente tra i cittadini, specialmente nella Toscana diffusa, è un segnale tangibile verso una conoscenza accessibile a tutti”

Bibliobus

Viaggiando tra borghi, colline e antiche pievi con una biblioteca viaggiante per diffondere il valore sociale e culturale dei libri. È l’obiettivo del progetto realizzato dal Comune di San Casciano Val di Pesa insieme a Unicoop Firenze che trasforma la biblioteca comunale in  “Bibliobus Tam Tam” per le zone di campagna più remote.

Gratuito e aperto a tutte e a tutti, sarà gestito da volontari e volontarie del territorio comunale formati dai bibliotecari e vedrà la collaborazione di associazioni e soggetti che hanno aderito al Patto della Lettura del Comune di San Casciano. L’iniziativa trae origine da Bibliocoop, il progetto avviato nel 2010 da Regione Toscana e Unicoop Firenze per favorire l’accesso alla lettura negli spazi dei punti vendita Coop, attraverso il prestito gratuito dei libri.

“Un’iniziativa che rappresenta un prezioso strumento per la promozione della lettura e della cultura nel nostro territorio – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani nel corso della presentazione a Firenze -. Portare i libri direttamente tra i cittadini, specialmente nella Toscana diffusa, è un segnale tangibile verso una conoscenza accessibile a tutti”.

Il via giovedì 8 maggio

Il nuovo servizio, progetto di EDA Servizi, prende il via con una prima dotazione di 150 volumi. Il veicolo, allestito come una vera e propria biblioteca, da giovedì 8 maggio inizierà a muoversi tra le frazioni del territorio comunale per rendere attivi alcuni dei servizi più richiesti, come il prestito erogato direttamente ai residenti. Il giorno prima, mercoledì 7 maggio, si terrà la sosta di promozione davanti al negozio Coop di San Casciano per la distribuzione della mappa dei luoghi della lettura e del calendario di eventi, che proseguiranno fino al 26 giugno. Il carnet itinerante prevede la presentazione di libri, l’organizzazione di laboratori per bambine e bambini e di letture da parte delle nonne, reading teatrali e tante proposte artistiche.

Un bibliobus, ha osservato l’assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, “non è solo un mezzo di trasporto di volumi, ma un vero e proprio presidio culturale itinerante, capace di incuriosire, appassionare e avvicinare le giovani generazioni e anche quelle meno giovani, al meraviglioso universo dei libri”. È “un progetto di comunità – aggiunge spiega il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi -, legato al Patto per la Lettura, che mette al centro la passione di lettori e lettrici e la cultura del volontariato locale. Protagonista e destinataria al tempo stesso del progetto è la nostra Comunità, –  giovani, adulti, studenti, artisti, nonne favolose, lettori e lettrici volontarie, associazioni culturali, tra gli oltre 130 firmatari del Patto per la lettura di San Casciano, che abbiamo sottoscritto alcuni mesi fa. Il servizio sarà erogato da sedici volontari e volontarie, appassionati di libri, assidui e sensibili frequentatori di quella che è denominata la cittadella della Cultura, situata nel centro storico del comune, il cui fulcro è rappresentato appunto dalla biblioteca comunale.

Le tappe del Bibliobus

8 maggio e 5 giugno – La Romola – Giardino del tramonto – h 16.30
15 maggio e 12 giugno – Montefiridolfi – Giardini accanto al campo sportivo – h 16.30
22 maggio e 19 giugno – San Pancrazio- Parcheggio accanto al Circolo Casa del Combattente, lato via Certaldese – h 16.30
29 maggio -26 giugno – Cerbaia – Giardino “Rina Morelli”, accanto al fontanello in piazza “Ernesto Balducci” – h 16.30

 

I più popolari su intoscana