Aperture straordinarie del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, i giovedì pomeriggio dal 4 settembre al 13 novembre (orario 14-18) con visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell’Istituto, sede di prestigiosi laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio. Illustreranno ai visitatori le opere esposte nel museo, testimonianza della tradizione del ‘commesso’ in pietre dure e della storia plurisecolare dell’Opificio.
Non è prevista prenotazione per le visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell’Opd (per gruppi di circa 20 persone, con partenza ogni ora circa): gli interessati potranno richiedere di essere inseriti nei gruppi per la visita guidata direttamente sul posto contestualmente all’accesso.
Inoltre, nelle aperture pomeridiane del 18 settembre e del 2 ottobre si terranno due appuntamenti per un percorso sperimentale per allargare l’offerta museale ai non vedenti ed ipovedenti curati dal personale interno dell’Opd. L’iniziativa prevede un percorso tattile e descrittivo per gruppi di quattro-cinque persone ciascuno, per offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente alla scoperta delle uniche e straordinarie opere in commesso fiorentino.
Sarà possibile poter toccare con mano, oltre ad alcune opere, anche le pietre e gli strumenti usati sin dall’epoca mediceo-lorenese per realizzare i capolavori in commesso esposti al museo. Per le visite dedicate a non vedenti ed ipovedenti e ai loro accompagnatori la prenotazione è obbligatoria per poter meglio gestire l’organizzazione. La prenotazione risulterà effettiva solo dopo aver ricevuto conferma scritta.
Infine tornano al Museo dell’Opificio i musicisti del Conservatorio Cherubini: dal 9 ottobre fino al 13 novembre rassegna musicale con sei appuntamenti.