Cultura/

Torna il Pisa Book Festival: 70 appuntamenti e 100 ospiti, protagonista la Romania con i suoi autori

Dal 2 al 5 ottobre la 23esima edizione del festival che mette al centro l’editoria indipendente: tra gli ospiti Mircea Cartarescu, Mario Desiati, Fabio Genovesi, l’algerina Maïssa Bey e la poetessa brasiliana Bruna Mitrano

Pisa Book Festival

Tutto pronto per il Pisa Book Festival, che torna dal 2 al 5 ottobre con la 23esima edizione e un programma particolarmente ricco. Cuore della manifestazione saranno gli Arsenali Repubblicani di Pisa, dove saranno presenti 90 case editrici con i loro stand: in programma tra gli Arsenali, il Museo delle Navi Antiche, il Palazzo Reale e il Fortilizio della Cittadella più di 70 appuntamenti con oltre 100 ospiti.

Incontri e dialoghi sulla letteratura romena

Quest’anno il Paese ospite è la Romania, che sarà raccontata attraverso incontri, dialoghi e presentazioni insieme a Mircea Cartarescu, una delle principali voci della letteratura europea contemporanea che aprirà la rassegna con il discorso inaugurale a due voci insieme a Bruno Mazzononi, che si terrà il 2 ottobre alle 18.30 agli Arsenali.

“La Romania Paese ospite a Pisa – osserva Lucia Della Porta, direttrice del festival riaccende i riflettori sulla vocazione al dialogo con le culture europee del Pisa Book festival, che ha sempre messo la scena letteraria internazionale al centro dei suoi interessi, anche valorizzando il ruolo degli editori e dei traduttori”.

“Questo prestigioso festival – aggiunge Gabriela Dancau, ambasciatrice della Romania in Italia – non rappresenta solo una celebrazione della letteratura, ma costituisce anche un’importante occasione di dialogo, di confronto e di reciproco arricchimento tra i nostri popoli, rafforzando i legami storici, linguistici e artistici che, da secoli, uniscono la Romania e l’Italia e la letteratura diventa così un ponte tra passato e presente, tra la Romania e il resto del mondo, invitando a una comprensione più profonda della nostra identità”.

Tra gli autori romeni presenti al Pisa Book Festival anche Eugène con “Lettera al mio dittatore”, una missiva ironica per spiegare la vita dei romeni sotto il dittatore Ceaușescu (il 4 ottobre al Museo delle Navi Antiche alle 12), Irina Turcanu con “Manca il sole ma si sta bene lo stesso” (Marsilio), la storia di una famiglia che emigra dalla Romania all’Italia in cerca di una nuova vita (il 4 ottobre al Museo delle Navi Antiche alle 16) e Andreea Simionel, autrice di “Male a Est” (Italo Svevo) (il 5 ottobre al Museo delle Navi Antiche alle 12).

Gli autori italiani e internazionali

Tra le presenze italiane tra gli altri ci saranno Mario Desiati con il suo nuovo romanzo “Malbianco” (Einaudi) sul rapporto tra l’uomo e le sue radici (il 5 ottobre alle 16 al Museo delle Navi Antiche), Fabio Genovesi con “Mie magnifiche maestre” (Mondadori) (il 4 ottobre alle 18 al Museo delle Navi Antiche), Luca Ricci con un reading tratto dal suo libro “Gotico rosa” (La Nave di Teseo) (il 4 ottobre al Museo delle Navi Antiche alle 14), Giulia Blasi con “La felicità è un atto politico” (Rizzoli) (il 4 ottobre alle 18 al Museo delle Navi Antiche).

E ancora Vittorino Andreoli, Enrico Camanni, Giuseppe Civati, Stefano Dal Bianco, Michela Marzano, Massimo Osanna, Ben Pastor e Gaia Trussardi, mentre tra gli ospiti internazionali da segnalare l’algerina Maïssa Bey, la poetessa brasiliana Bruna Mitrano, dalle Azzorre lo scrittore Nuno Costa Santos, la scrittrice ucraina Elena Kostioukovitch e il giornalista israeliano Amir Tibor (in videocollegamento).

Tra le novità di questa edizione il progetto A Tutto Volume, maratona di letture ad alta voce organizzate dalle scuole superiori del territorio: quattro istituti leggeranno per il pubblico del festival “Il Grande Gatsby” (Liceo Pacinotti di Pisa), “La Fattoria degli animali” (Liceo Galilei di Pisa), “Il Sergente nella neve” (Liceo Dini di Pisa) e “Le Otto Montagne” (ITCG Fermi di Pontedera).

 

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.