Cultura /

Capalbio Film Festival 2025: cinema, arte e sostenibilità con Margherita Buy e Aurelio De Laurentiis

Tra gli ospiti attesi: Valeria Bruni Tedeschi, Pietro Marcello, Maurizio Lombardi, Giuseppe Piccioni, Nicole Grimaudo, Elisa Amoruso, Silvia D’Amico, David Riondino, Paolo Hendel e molti altri

Fino a domenica 28 settembre 2025 si tiene la quarta edizione del Capalbio Film Festival, diretto da Steve Della Casa e Daniele Orazi, con la Giornata della Sostenibilità Ambientale curata da Carlo Alberto Pratesi.

La madrina sarà Margherita Buy, mentre i riconoscimenti principali andranno ad Aurelio De Laurentiis (Premio all’Eccellenza Cinematografica), Stefano Bises (Premio alla Sceneggiatura) e Arianna Becheroni (Premio Green Ciak).

Tra gli ospiti attesi: Valeria Bruni Tedeschi, Pietro Marcello, Maurizio Lombardi, Giuseppe Piccioni, Nicole Grimaudo, Elisa Amoruso, Silvia D’Amico, David Riondino, Paolo Hendel, Chiara Rapaccini (autrice del manifesto e di una mostra personale) e molti altri.

Proiezioni, incontri e dibattiti animeranno il Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige, mentre mostre ed eventi collaterali coinvolgeranno vari spazi della cittadina maremmana.

Il festival, promosso dalla Fondazione Capalbio con il sostegno del Comune e il patrocinio della Regione Toscana, conferma la sua vocazione di laboratorio culturale in cui cinema d’autore, memoria storica e sensibilità ambientale si intrecciano.

Margherita Buy

Capalbio Film Festival 2025: il programma

Venerdì 26 settembre il Capalbio Film Festival entra nel vivo con un inizio originale: la “Cineciclettata”, una passeggiata in bicicletta fino all’Ultima Spiaggia, unendo sport, natura e cinema.

Nel pomeriggio, al Nuovo Cinema Tirreno, spazio alla musica per il grande schermo con un talk tra Steve Della Casa, Anna Collabolletta e Nicola Tescari. Subito dopo, David Riondino presenta Satira e sogni, documentario dedicato a Sergio Staino, alla presenza di Paolo Hendel e della famiglia del vignettista scomparso.

La giornata prosegue con l’anteprima del film Il Professore e il Pinguino di Peter Cattaneo, commovente storia di amicizia tra un insegnante e un pinguino.

In serata, il festival accoglie Duse di Pietro Marcello, presentato a Venezia, con Valeria Bruni Tedeschi e Fanni Wrochna pronte a dialogare con il pubblico insieme al regista.

AMATA

Sabato 27 settembre si apre con un’iniziativa ecologica: Mermaid magic – insieme per una spiaggia più pulita!, promossa da Marevivo e associazioni locali sulla spiaggia di Macchiatonda. Nel pomeriggio il festival celebra le grandi musiche da film con un premio speciale a Lula Sarchioni, per poi accogliere l’anteprima di Amata di Elisa Amoruso, intenso racconto di maternità e scelte esistenziali tratto dal romanzo di Ilaria Bernardini.

Segue il conferimento del Premio alla Sceneggiatura a Stefano Bises, tra gli autori più autorevoli del panorama italiano, e l’anteprima di Zvani’ di Giuseppe Piccioni, che ricostruisce la vita familiare del poeta Giovanni Pascoli, con la presenza di Margherita Buy e del regista.

In serata si inaugura la mostra RAP Tribù di Chiara Rapaccini, autrice anche del manifesto del festival, quindi il Premio Amaro Formidabile by Pallini e, a seguire, la serie Noi del Rione Sanità di Luca Miniero, con Nicole Grimaudo tra gli ospiti.

La notte si tinge di surreale con Orfeo di Virgilio Villoresi, ispirato al Poema a fumetti di Dino Buzzati, che vedrà protagonisti in sala Giulia Maenza e Luca Vergoni. La giornata si chiude con l’attesissimo Capalbio Party, ormai tradizione irrinunciabile del festival.

Domenica 28 settembre, giornata dedicata alla sostenibilità, si apre con Tennis & Stars, torneo amichevole presso lo Sporting Club Capalbio. Al cinema Tirreno arrivano invece le nuove generazioni: si parte con la serie d’animazione Mermaid Magic del Gruppo Rainbow e si prosegue con Never too late, ambientata in un futuro distopico e interpretata da Arianna Becheroni, che riceverà in serata il Premio Green Ciak.

Spazio anche all’impegno civile con Breath, documentario di Ilaria Congiu su inquinamento e cambiamenti climatici. Nel pomeriggio, alla Locanda Rossa, il direttore scientifico Carlo Alberto Pratesi guida un talk sullo stato degli oceani, preceduto dalla proiezione del corto Tales from the blue di Baglietto Yachts.

Il gran finale vede al cinema Tirreno È come sembra, cortometraggio di Anna Foglietta contro la violenza sulle donne, e l’anteprima di The Mastermind di Kelly Reichardt, con Josh O’Connor protagonista di una vicenda tesa e visionaria ambientata nel Massachusetts degli anni ’70.

Aurelio De Laurentiis

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.