Giovedì 2 ottobre 2025 Pontassieve ospiterà la terza tappa della prima edizione della Marcia Barbiana–Perugia–Assisi, iniziativa che vuole legare il pensiero di Don Milani alla storica Marcia per la Pace di Assisi.
Il percorso, partito il 30 settembre e in programma fino al 12 ottobre, attraversa i luoghi più significativi della vicenda umana e pastorale del Priore di Barbiana, portando avanti il suo messaggio di nonviolenza, giustizia sociale e dignità per tutti.
A Pontassieve il ritrovo è fissato alle 9 in piazza Vittorio Emanuele II, con l’accoglienza delle istituzioni e il concerto del coro della scuola Giuntini.
Seguirà un ristoro a cura della Coop Valdisieve e, alle 9.30, la partenza verso Pievecchia lungo un percorso di 2,8 km. Per chi vorrà proseguire verso Assisi sarà attivo un servizio navetta fino a Pomino, con prenotazione obbligatoria.
La marcia: un evento simbolico in nome della pace
La camminata, promossa da una rete di associazioni e amministrazioni locali e nazionali, si propone come più di un evento simbolico: un invito a rimettere in cammino le coscienze e a intrecciare valori di pace, solidarietà e cooperazione in un tempo segnato da guerre e disuguaglianze.
La scelta di partire da Barbiana, luogo tanto piccolo quanto significativo, è una dichiarazione d’intenti: riportare al centro del dibattito pubblico l’educazione come strumento di emancipazione, l’impegno quotidiano per la giustizia sociale, la forza della parola come alternativa alla violenza.
Don Lorenzo Milani è oggi riconosciuto come una delle figure più lucide e profetiche del Novecento italiano. La sua voce, spesso scomoda e radicale, risuona ancora forte nei contesti dove si cerca di costruire una cittadinanza consapevole e responsabile, a partire dagli ultimi.
Con questa tappa, Pontassieve conferma il proprio impegno sui temi della pace e della memoria civile, offrendo ai partecipanti un momento di incontro e riflessione lungo un cammino che vuole riportare al centro il ruolo dell’educazione e della cittadinanza attiva.