Enogastronomia/

Cultura, paesaggio e tradizione: Buti celebra l’oro verde con “Olio in Castello”

Dal 7 al 9 novembre, il borgo del Monte Pisano ospita la prima edizione della rassegna: un viaggio tra frantoi e nuove esperienze legate all’extravergine

Olio in Castello, Buti - © Visit Buti

Dal 7 al 9 novembre 2025, Buti diventa la capitale dell’olio con la prima edizione di “Olio in Castello”, il nuovo format ideato dal Comune di Buti con il contributo della Regione Toscana, del Distretto Rurale Valdera Valdarno Inferiore e il supporto della Pro Loco di Buti. Una tre giorni che propone una nuova chiave di lettura per raccontare l’olio e il territorio dei Monti Pisani, intrecciando paesaggio, gusto e cultura.

Il programma è pensato per coinvolgere tutti: dai bambini delle scuole ai produttori, dai turisti agli appassionati di enogastronomia. Si parlerà di olivicoltura nelle scuole e si visiteranno i frantoi; si terranno corsi di avvicinamento alla degustazione con Slow Food, abbinamenti olio-formaggi con ONAF, e riflessioni sul rapporto olio-vino con FISAR, introdotte dal prestigioso intervento dell’Accademia dei Georgofili, che approfondirà il legame tra olivi e paesaggio.

Il programma

Olio in Castello, Buti

Venerdì 7 novembre, l’evento apre con le scuole del territorio: gli alunni delle primarie di Buti e Cascine visiteranno i frantoi (Antico Frantoio Rossoni, Oleificio Sociale di Buti, Oleificio Polidori), introducendo i più giovani alla cultura dell’olivo e all’olio appena franto.

La mattina di sabato 8 novembre, si discuterà della collaborazione tra olivicoltori hobbisti, frantoi e aziende agricole, per preservare e valorizzare un territorio scolpito da secoli di lavoro.
La giornata sarà arricchita da passeggiate e tour in e-bike tra gli oliveti, pic-nic all’aperto e dalla cerimonia di inaugurazione dell’Oleoteca di Buti, nuovo spazio dedicato alla cultura e alla valorizzazione dell’olio.

L’olio protagonista

La Toscana diffusa arriva nel Castello restaurato e non poteva essere se non per celebrare e promuovere l’olio di Buti e del Monte Pisano – commenta la sindaca Arianna Buti –. Una tre giorni ricca di opportunità e approfondimenti per tutti, dai produttori d’olio ai bambini delle scuole, alle famiglie e a chi vuole conoscere il nostro territorio con le sue eccellenze”.

Un ruolo importante sarà riservato anche al mondo della ristorazione e dell’accoglienza: i locali di Buti proporranno menu e degustazioni dove l’olio è protagonista in ogni portata – dalla colazione ai dolci, dai cocktail alle zuppe fino alla classica “fettunta” toscana.
Momento clou del weekend sarà la “degustazione conviviale” di sabato 8 novembre alle ore 17, organizzata con la Strada dell’Olio dei Monti Pisani, che animerà la piazza principale del paese con i sapori dell’olio nuovo e i canti popolari dei “Contrasti in ottava rima”, a unire arte e tradizione.

Sapori ed esperienze

Domenica 9 novembre propone nuovi percorsi immersivi nella natura: alle 10:00 il cammino “Passi d’olio”, nella valle di Buti, tra oliveti autunnali e scenari suggestivi. Alle 12:00 “Aperiolio in Castello”, una degustazione dove l’olio fa da protagonista accanto ai vini del territorio, e nel pomeriggio un secondo giro in e-bike tra gli ulivi.

“È un progetto che nasce da una grande collaborazione tra istituzioni, operatori e ristoratori – spiega l’assessore all’agricoltura, turismo e innovazione Federico Picardi – e che punta a diventare, negli anni, un format estendibile a tutto il Monte Pisano”.

Durante le giornate di sabato e domenica sarà possibile visitare i frantoi di Buti e il Castello, partecipare a passeggiate, tour in e-bike e momenti di degustazione alla scoperta dell’oro verde del territorio.

Per informazioni, prenotazioni e programma completo: www.visitbuti.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.