Attualità/

A Firenze nasce il Centro studi internazionale dedicato a papa Leone XIV per formare alla vita sociale e politica

L’obiettivo è promuovere una formazione alla vita politica e sociale in chiave interdisciplinare, rivolta a cittadini, religiosi e studiosi interessati ai temi della partecipazione e della solidarietà

Santo Spirito

Recuperare l’insegnamento della dottrina sociale della Chiesa per far fronte alle esigenze della contemporaneità: è questo l’obiettivo del nuovo Centro studi internazionale Papa Leone XIV, che avrà sede presso il convento di Santo Spirito a Firenze.

Il centro nasce per promuovere a livello nazionale e internazionale una formazione alla vita sociale e politica, con un percorso proposto in chiave interdisciplinare.

Uno degli scopi principali del centro è quello di offrire a cittadini, laici, religiosi e operatori pastorali, a prescindere dalla propria appartenenza etnica o religiosa, uno sguardo vero e un giudizio autentico sulla quotidianità, fondati sull’insegnamento evangelico.

L’intento è formare alla vita politica, superando la cultura del sospetto e della paura.

La formazione verrà proposta attraverso corsi, seminari e conferenze, rivolti in particolare a coloro che desiderano acquisire una formazione politica per prestare servizio, a vari livelli, nella vita sociale; chi, avendo già iniziato studi filosofici e teologici, intende approfondire la chiave culturale di quanto avviene a livello intercontinentale; laici, diaconi, presbiteri, religiosi e religiose che desiderano sviluppare uno sguardo critico sulle relazioni internazionali.

Nato all’interno dell’esperienza dell’Ordine Agostiniano, il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV si avvarrà della collaborazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, e sarà aperto al dialogo con altre istituzioni accademiche e culturali italiane ed estere che ne condividano principi e finalità.

Con la nascita del nuovo centro studi, la Comunità Agostiniana di Santo Spirito rinnova il proprio impegno a promuovere una cultura del pensiero e della formazione integrale, fedele alla tradizione di ricerca e spiritualità che caratterizza l’Ordine di Sant’Agostino e la città di Firenze.

“Il Sommo Pontefice esprime vivo apprezzamento per la provvida iniziativa culturale suscitata all’interno dell’esperienza carismatica della famiglia agostiniana e volta a valorizzare la dottrina sociale della Chiesa. Il Santo Padre incoraggia a favorire la cooperazione con le istituzioni accademiche e le realtà ecclesiali e sociali del territorio per offrire a tutti la visione cristiana della vita fondata sul Vangelo” ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, in una lettera“Sua Santità, mentre assicura il ricordo nella preghiera per quanti cooperano a tale progetto formativo, invoca la protezione della Vergine Maria e di Sant’Agostino e di cuore invia la benedizione apostolica, pegno di un fruttuoso cammino a servizio della collettività”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.