Innovazione/

A Ponsacco il super laboratorio per il trasferimento tecnologico

Intelligenza artificiale e software: saranno questi i campi di ricerca su cui si concentrerà il progetto nato dalla collaborazione tra l’Università di Pisa e l’azienda svizzera LogObject AG

Nasce a Ponsacco, in provincia di Pisa, il laboratorio di ricerca e sviluppo congiunto IT2PAO – Intelligent Techniques for Process Automation and Optimization –  nato dalla collaborazione tra Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa e la LogObject AG, azienda svizzera in forte espansione a livello europeo con sede nella cittadina pisana che opera nell’ambito della logistica.

“Sul nostro territorio opererà una nuova importante realtà focalizzata su uno degli assi portanti della ripresa: il trasferimento tecnologico”, ha detto l’assessora a università e ricerca, Alessandra Nardini nel corso dell’inaugurazione di lunedì mattina. “Il trasferimento di conoscenze da università e ricerca alle imprese è fondamentale per innovare il nostro tessuto economico produttivo, renderlo più competitivo e accompagnare le sfide e le transizioni che abbiamo di fronte”. Presente al taglio del nastro anche il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo. “Un’azienda straniera che non solo investe e crea posti di lavoro a Ponsacco – ha commentato – ma decide che in Toscana può anche fare ricerca e innovazione insieme all’Universita’ di Pisa”.

Il lavoro del nuovo laboratorio  si focalizzerà su settori chiavi dello sviluppo, comel’intelligenza artificiale, le soluzioni software b2b e l’ottimizzazione delle risorse. Presenti all’inaugurazione anche Francesco Marcelloni, Prorettore alla Cooperazione e Relazioni internazionali dell’Università di Pisa e Coordinatore del Laboratorio IT2PAO, il Direttore Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Andrea Caiti, la sindaca di Ponsacco Francesca Brogi e Renato e Roberto Rossi di LogObject AG.

“Come Consiglio regionale  – ha poi ricordato il presidente dell’Assemblea – avvieremo anche Toscana 2050, una commissione in grado di immaginare e disegnare la Toscana del futuro, ad esempio, pensiamo allo sviluppo della robotizzazione nell’industria e nei servizi: che effetti avrà sull”economia toscana? Quando la politica anticipa il progresso è in grado di guidarlo, questo è il punto. E noi vorremmo proprio far questo, non subire la transizione digitale, ma guidarla. Incentivarla. Renderla compatibile con il benessere e i diritti dei lavoratori e dei toscani”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.