© Siena Comics for Kids

Cultura /

A Siena torna l’appuntamento con il festival del fumetto dedicato ai più giovani

Il 5 e 6 ottobre si svolgerà la quarta edizione di Siena Comics For Kids. Il manifesto di quest’anno è realizzato da Giacomo Keison Bevilacqua, autore di A Panda Piace

Tutto pronto per la nuova edizione di “Siena Comics for Kids”, il festival del fumetto in Italia dedicato ai piccoli lettori con iniziative e ospiti a loro dedicati. Il 5 e 6 ottobre la manifestazione si svolgerà nella Fortezza Medicea di Siena con stand editoriali, mostre, gli incontri con gli autori e i laboratori didattici. Già a partire dalla mattina di sabato, il pubblico potrà conoscere da vicino le case editrici del settore e incontrare alcuni degli autori attivi nella scena del fumetto dedicata ai più giovani.  Non mancherà un’area “games” all’interno della tensostruttura nel bastione della Madonna, con tornei di carte delle ultime e sessioni di gioco da tavolo, senza dimenticare l’esposizione dei diorami realizzati con i famosi mattoncini

Ogni anno – dichiara l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena, Micaela PapiSiena Comics for Kids cresce e offre nuovi spunti. La manifestazione è un’opportunità unica per scoprire e vivere la magia del fumetto e dell’animazione, permettendo ai giovani di avvicinarsi a una delle tante facce della cultura e a un modo divertente e sano di fare intrattenimento”.

Gli ospiti

Tra gli ospiti di questa quarta edizione, ci sarà Giacomo Keison Bevilacqua, autore della locandina di quest’anno, e autore di A Panda piace, che da oltre vent’anni porta un po’ il pensiero di ognuno di noi nelle sue strisce a fumetti, non solo, dal 2023 insieme a Sio, Fraffrog e Dado, è uno dei fondatori della casa editrice Gigaciao, che pubblica Scottecs magazine e ha recentemente acquisito la produzione di Lupo Alberto. Oltre a Bevilacqua, ci sarà Lorenzo La Neve, sceneggiatore per il fumetto e l’animazione che con BeccoGiallo Editore ha realizzato la graphic novel Pinguini Tattici Nucleari a Fumetti, il fumettista e illustratore Spugna ma anche il fumettista Simone Prisco.

Il team del “Siena Comics for Kids”, inoltre, si rafforza: alla direzione creativa e organizzativa di Daniele Marotta e Marilena Rossi, della Scuola di fumetto e scrittura di Siena, si affianca nella direzione culturale Alino, volto noto nel mondo del fumetto italiano, fondatore e figura operativa per venticinque anni del Napoli Comicon.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.